GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] la data riportata nel frontespizio del Barberiniano, il G. dovette essere a Roma dove cominciò a studiare l'architettura antica che riportò poi nel codice. Nulla traspare invece dai documenti romani: si è cercato inutilmente di identificarlo con un ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 'affresco di Orvieto, èil primo a dare di questo profondo concetto teologico un'interpretazione naturalistica.
Tuttavia, la grande impresa di G., della quale però - purtroppo - non rimane praticamente più nulla, dovettero essere gli affreschi per S ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] concentrati la grande proprietà terriera eil capitale per i traffici commerciali. Esse partecipavano al Consiglio dei signori, il quale determinava ciò che doveva essere presentato al Veče per la discussione. Il mutamento politico ebbe conseguenze ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dal 1018 tornò a essere quella di semplice arcivescovo. La Chiesa bulgara venne così annessa al patriarcato di Costantinopoli e tutta l'attività svolta da quello bulgaro, autonomo tra il 919 eil 1018, venne dichiarata nulla in senso retroattivo. Ciò ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] al modello attuato a Bourges. Intorno a quest'epoca doveva già essere in opera anche la zona inferiore della facciata meridionale, chiamata del Sarmental, e tra il 1240 eil 1250 vennero completate entrambe le facciate del transetto, a esclusione ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio [...] nullaè impossibile a Dio". Maria, dichiarandosi l'ancella compito può essere assolto anche dallo iato di uno spazio vuoto. ÈIl caso della collocazione di Maria e Gabriele ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] diplomatica di pace, non inconsueta per l'artista. Nulla resta degli affreschi con l'Allegoria delle glorie mondane, Galeazzo II, cui poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re di Francia e dalla moglie. Bianca di Savoia ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] il monastero doveva essere dotato di un importante arredo. Evidentemente, non disponendo il paese di maestranze in grado di realizzare opere importanti, esse venivano commissionate ad artisti stranieri.Nel campo della scultura, non è rimasto nulla ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] sorte di essere assegnato (a Roma dal maggio 1943) allo spolettificio del regio esercito, con il grado di sottotenente e per alcuni , la prima edizione della Pattinatrice e parecchi disegni. Pressoché nullo fu il ritorno economico; mentre fu forte ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ma non fu questo, anche se è l'unico ad essere documentato, il solo lavoro a tenere impegnato il Vignola in questi anni in Francia, anni
Meglio che sulle opere minori del Vignola, che nulla o molto poco aggiungono alla sua biografìa, conviene ancora ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...