La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] frattempo si vanno organizzando: la repubblica romana eil regno partico. Ancora alla fine del III soltanto in alcuni casi possono essere messe in rapporto con qualche Samotracia, Lindos, Coo; ma quasi nulla di Alessandria, Seleucia, Antiochia. Tali ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] stati distinti in tre gruppi stilistici, che tuttavia sembrano essere coevi. Mentre due di essi mantengono la distinzione figura-sfondo eil rapporto tra il bordo eil campo già presente nella decorazione omayyade, il più 'evoluto' fra i tre stili di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nulla, perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima metà del Trecento. Tuttavia, da numerosi accenni dei documenti e dalle cronache si ricava che l'ampiezza doveva essere d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898, pp. 109- ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] poche tracce.
Non resta quasi nulla delle ricostruzioni totali di Saint-Aubin (1128-1150) e Saint-Nicolas (1150-1190) e di quella parziale di Saint-Serge (verso il 1180-1190). La loro caratteristica comune sembra essere stata l'adozione di un largo ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Camignano, sul luogo dell'od. piazza di S. Giovanni. Il vicus di S. Mariano doveva essere protetto da mura eil c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, assicurava il collegamento con il piano.La bipolarità della città fu alterata sia dalla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] il Sinai, nel deserto orientale e in Nubia.
Alla fine della V dinastia i testi del rituale funerario cominciano a essere dunque, non potei sapere nulla da nessuno degli Egizi, quando domandavo loro quale forza abbia il Nilo per comportarsi all'opposto ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Ad A. non vi ènulla di simile nella produzione in parte ancora conservati, eil passaggio di ateliers itineranti, il che segnò fortemente la essere ricordati i due messali (Bibl. del Seminario, 4 e 144) commissionati da Pierre di Pré-Saint-Didier e ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi eil mare Mediterraneo. [...] eil circo, la cui pianta e le cui fasi di vita appaiono più chiare dopo le recenti indagini archeologiche. Ai secc. 4° e 5° possono essere datate alcune case di cui èe della quale non rimane praticamente più nulla, aveva due absidi, ma non è stato ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] ).Dei codici genovesi e bizantini non si è conservato pressoché nulla; potrebbero essere genovesi i fogli di e copista (nove manoscritti tra il 1342 eil 1371), e Stepanos, miniatore, rilegatore e copista (dieci manoscritti tra il 1347 eil ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] il sec. 4° eil 2° avanti Cristo. Non risulta che la città abbia avuto una rifondazione romana; il suo sviluppo sembra, piuttosto, esserenulla dell'epoca: il beffroi, eretto dopo il 1117 al costituirsi del Comune, è stato in gran parte ricostruito e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...