Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando èil personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi èil più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] nulla dei loro costumi sessuali.La vecchia serva parla utilizzando una diffusa metafora bellica – già ovidiana eessere cavati dal dentista. L’ampia gamma del riso del Decameron raggiunge qui il di spionaggio e controspionaggio tra il monaco e l’abate ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, del 13 settembre 2023: «Per la Schlein doveva essere un’estate militante, ma si è fare a Schlein in questi mesi, non c’entra davvero nulla. È un aggettivo usato un po’ furbescamente, che porta alla ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] Meis. Che altro? Nulla. L’indirizzo e la data. Bastava così. Era tutto lì, Adriano Meis, in quel cappello, in quel bastone. Avrei lasciato tutto, là, a casa, abiti, libri.... (Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904). Il ciclo Piccoli ritratti ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] acchito una valutazione molto positiva); l’altra è quella di Gato Barbieri, il sassofonista jazz italo-argentino che si ascolta nell’intermezzo della canzone.Il testo, fino a un certo punto, non ha nulla di speciale. Tra gli accordi che si ripetono ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] e la sua aggressività, i suoi tatuaggi, di cui non mi frega un cazzo, quanti se ne vedono sul ring di tatuati, i tatuaggi insoliti, che vogliono essere originali, il sono lasciate andare, che non gliene importa nulla, trascurate, forse un po’ sporche, ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] si corre spesso il rischio di compiere un esercizio di retorica, del quale si finisce per apprezzare soprattutto l’abilità nella variatio. Questa pigrizia nasconde però una questione cruciale:nella trasmissione della cultura non c’ènulla di scontato ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] contributi, nessuno dei quali meriterebbe d’esser negletto; ci soffermeremo, pertanto, su paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo stentato progresso in questo secolo. Non vocedi un nonno ormai figlio del nulla.Qui tutto tace ma la fitta ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] si è stratificata sulle altre. E così il passato delle imprese di Costantino il Grande eil presente di un Impero al tramonto finiscono per essere assai vicini.Istanbul nell’avventura di Raimondo è un crocicchio, in orizzontale e in verticale, è un ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dei nazisti [si allude a Il portiere di notte, 1974] oggi è, in fondo, un’operazione evasiva, mentre affrontare il tema dell’alienazione operaia può essere un modo migliore per conoscere e far conoscere alla gente il nostro tempo. Insomma io sono ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...