In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] e gonfiati di pestilenze, perché non è vero che l’opera dell’uomo è finita che non abbiamo nullail fenomeno in una prospettiva dinamica, ancora oggi, la decolonizzazione può essereil grimaldello per analizzare il processo di nation building e ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile eil 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] confronti a livello mediatico-giornalistico. In realtà, non è accaduto nulla del genere. Non sono apparsi nuovi studi o solo, ma la sua idea di quale dovesse essereil rapporto tra cultura e politica era già allora più vicina all’impostazione ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] politico. Costui in comune col commilitone contadino non aveva nulla: al contrario, se qualcosa legava i due era forse scelta non sono immediate per il lettore profano (l’amatore e lo specialista dovrebbero essere già allertati) ma lo diventano ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] qualità di “addetto ai lavori”, ritengo di essere d’accordo, con il caveat di limitare la sfera di azione nel uso della plastica (e dei correlati rischi ambientali), si è conclusa con un nulla di fatto. Intanto, il Copernicus climate change service ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] sedi eil Trentino-Alto Adige con Anterselva/Antholz, Predazzo e Tesero).Milano e Cortina, le due sedi principali, distano tra loro 416 km. In totale sono otto le sedi, compresa Verona dove si terrà la cerimonia di chiusura. Nulla in confronto ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] strage e pure ai momenti migliori di Pio XII («Nullaè perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra»).Non è un più antiche della Chiesa universale: un vescovo dev’essere “maestro, pastore e pescatore”, il vescovo di Roma ancor di più, dato ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] disegno rinascimentale, le quali potrebbero essere compendiate nel lavoro della prospettiva, nulla, in senso tradizionale, dalla Recherche; non desume, dalle sue pagine, alcuna formula o didattica; né confina il libro al periodo storico nel quale è ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] a quelle di altri Paesi, la reazione potrebbe essere altrettanto dura. L’Unione Europea, per esempio crescita di quest'anno. Il presidente degli Stati Uniti ha dei prezzi, affermando che “non c'ènulla da studiare. Andrà tutto bene”.Immagine: Nave ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] -democratici e passati al gruppo dei Patrioti. Orbán, dal canto suo, non fa ormai nulla per il conflitto in Ucraina, ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra del resto essere ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] geopolitica globale può offrire qualche chiave di lettura psicanalitica? Il bisogno di un padre rassicurante e decisionista, in un tempo in cui la fluida incertezza governa il globo, può essere una spinta all’investitura di persone con una storia di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...