piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] (a), entrare, recarsi (a). □ pestare i piedi (a qualcuno) [essere di intralcio, tentare di danneggiare e sim.: tutti gli pestano i p.] ≈ a persona che non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto] ≈ cane, nulla, zero. □ piede di ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] trasecolato; fig., a bocca asciutta [senza avere ottenuto nulla] ≈ (pop.) buggerato, con un palmo di naso avere la b. cattiva] ≈ gusto, sapore. ● Espressioni (con uso fig.): fam., essere di bocca buona → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [ ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] delle carte, fase della partita corrispondente alla distribuzione dell'intero mazzo: essere di m.; fare l'ultima m.] ≈ manche, smazzata. ‖ starsene con le mani in mano [rimanere inerte, senza far nulla: se ne sta tutto il giorno con le mani in mano] ...
Leggi Tutto
silente /si'lɛnte/ agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, essere silenzioso"], lett. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono] ≈ e ↔ [→ SILENZIOSO (1)]. [...] 2. [di persona, che sta senza dire nulla] ≈ [→ SILENZIOSO (3. a)]. 3. (med.) [di sintomo patologico, che non si rende osservabile] ≈ frusto, (non com.) lantanico. ↔ conclamato. ...
Leggi Tutto
tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] ripiena] ≈ portafoglio. □ avere (o averne) le tasche piene [essere giunto al limite della sopportazione, con la prep. di o assol.: con le mani in tasca [stare in ozio, senza fare nulla] ≈ battere la fiacca, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....