BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] che facili soluzioni di comodo in vista di determinate esigenze espressive. Né si dimentichi in secondo luogo che la poesia del B. non vuole esserenulla di più e di diverso, per usare una sua espressione, che una poesia da recitarsi "a veglia" e che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l’altro. Con energia il razionalistica che di là della tomba non ci sia nulla di eterno e la recente disillusione storica, i grandi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] -Est) per favorire uomini nuovi che crearono dal nulla enormi imperi industriali, attingendo la manodopera in un di questo nuovo sviluppo, J. Hammon, primo poeta nero a essere pubblicato in America, di cui si ricordano alcuni brani a sfondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un evento marginale nel quadro reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse dello Stato.
L’economia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di A. Pope. Il classicismo di J. Milton, non ha nulla di accademico, dà corpo agli ideali di un’età ormai defunta, esempio della scienza e il razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici (A. Trollope, C. Reade) o a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] al figlio, pieno di un amaro pessimismo. Le due opere debbono essere valutate come apocrife: ma, se non personalmente dai due sovrani, furono Dell’architettura del tempo di Akhenaten non resta nulla, i templi furono tutti distrutti durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla», 1979) e Mystick lichaam («Corpo mistico», 1986). Nella lied van schijn en wezen (1981; trad. it. Il canto dell’essere e dell’apparire, 1991).
Con le dovute cautele, la suddivisione in ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (1800 km) e il Bermejo (1150 km). Il sistema Paraná-Paraguay può essere risalito da grosse navi fino a 600 km a monte di Buenos Aires. di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La speranza media di vita è poco inferiore a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] se invece si esclude quest’ultima condizione, cioè se si consente che possa essere d(a, b)=0 anche se a e b sono distinti, si parla , una m. euclidea su tutte le superfici a curvatura totale nulla, cioè, oltre che sui piani, sui cilindri, sui coni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] avevano dato vita al movimento d’avanguardia nadaísta (da nada «nulla»), come J. Jaramillo Escobar, e quelli che negli anni 1970 mondo dei rivoluzionari latino-americani esuli a Parigi, per essere una sorta di biografo del suo amico García Márquez, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...