Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] per il resto in figure che oggi dicono poco o nulla se non agli specialisti di singole materie. Chi erano per gli uomini. Stato e sindacatoIl Fascismo viene accusato di essere un movimento reazionario, antiliberale e antioperaio, ma l’accusa è ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] in cui Gentile si è condotto» nei suoi confronti, nulla peraltro «a paragone del tradimento che egli ha fatto alla quel posto da difendere, che pel bene dell’Italia quel posto dev’essere difeso da qualcuno, e che tra i qualcuno sono chiamato anch’io ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento per capire il presente e il futuro del continente se si attraversa in massa il fiume della storia, non avremo nulla da temere dai coccodrilli. Si apre finalmente per tutti, l ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] che dicono essere state donate, ma esse rimasero sempre in potere e sovranità dei Cesari. In terzo luogo, nulla fu dato diciamo, non fa niente senza ragione e l’uomo è l’unico essere ad avere la parola. La voce è espressione di dolore e di piacere ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] politico. Costui in comune col commilitone contadino non aveva nulla: al contrario, se qualcosa legava i due era forse somme, ciò che l’epoca le ha fatte ed ora le chiama ad essere. Delle metamorfosi letterarie di Tat’jana (di cui la Rejsner fa in un ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] spiega altrove che nel momento in cui la verità non conta più nulla in una società, si fa difficoltà a trovare le basi per soggetta alle consuetudini della politica; perciò, non poteva essere religione di Stato, strumentalizzata a fini politici. Al ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] tipi umani (non solo maschi), di una certa società, di un determinato modo di essere al mondo, della consapevolezza di essere colpevoli, ma di non fare nulla per dichiararsi tali fino a quando qualcuno o qualcosa non mette alle strette, non punisce ...
Leggi Tutto
Contano i giorni e sono increduli. Pensavano che essere presenti al giuramento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump potesse essere il segno di un avvicinamento e di un reciproco sostegno nei quattro [...] di un presidente degli Stati Uniti più finanziata nella storia.Ma ben presto si è capito che a nulla era servita l’inusuale scelta di essere lì, uno accanto all’altro, ad ossequiare l’uomo politico più potente della terra. È bastata la conferenza ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] dei correlati rischi ambientali), si è conclusa con un nulla di fatto. Intanto, il Copernicus climate change service ( un massimo dell’1,4% dell’anidride carbonica aggiuntiva potrebbe essere eliminato dal sistema ogni anno, quindi i livelli di CO2 ...
Leggi Tutto
Da quando l’accordo sul cessate il fuoco ha smesso di essere rispettato la situazione a Gaza ha continuato a peggiorare ed è di giorno in giorno più catastrofica. Solo in questa settimana, gli attacchi [...] di medicinali a preoccupare di più. Sono due mesi che nulla entra più nella Striscia di Gaza se non sotto lo strettissimo cibo, medicine, vestiti, carburante: tutto quello che può essere utile per sopravvivere. Le autorità israeliane hanno imposto il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....