Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] propri ritmi e caratteristiche che la differenziano da tutte le altre, per poter esprimere la propria intima, autentica essenza essa deve essere completamente libera e non ostacolata da alcuna autorità esterna. Ciò significa che nella nazione deve ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] in un modo generalizzante. Non soltanto, dunque, la rozzezza della formulazione del pregiudizio è parte della sua essenza di fenomeno aggressivo, ma si può anche osservare che, paradossalmente, il carattere liquidatorio del giudizio verso l ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] , non applica parole. Il nominare chiama. Il nominare avvicina ciò che chiama [...]. Chiamare è chiamare presso, è evocare dall'essenza, è condurre alla presenza [...]. Questa chiamata è l'evento della differenza che porta il mondo al suo esser mondo ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] "pure apparendomi sempre più manifesta la convenzionale falsità delle teorie che […] avevano voluto attribuire alle società umane l'essenza di un organismo animato mi confermai nell'opinione che non si poteva […] tagliare ogni collegamento col mondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nel campo della critica e della saggistica, oltre che della narrativa. S. Tsubouchi scrisse il saggio Shōsetsu shinzui («L’essenza del romanzo», 1885), in cui rivendicava la natura autonoma del romanzo e la sua necessità di ispirarsi unicamente alla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sorgere di associazioni monopolistiche internazionali, che si ripartiscono il mondo" (v. Lenin, 1916; tr. it., p. 128). L'essenza dell'imperialismo, consiste, secondo Lenin, negli sforzi che il capitalismo compie per espandersi con tutti i mezzi, che ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nazionali che si presumevano antiche e ormai pienamente formate mascherava l'intenso sforzo per la costituzione della nazione, l'essenza della lotta per l'autorità del primo Stato moderno. Il XIX secolo fu l'epoca delle diffuse crociate culturali ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] sua carne. La divinità Carne rappresenta per i dinka uno dei principi basilari dell'esistenza, sinonimo della stessa essenza vitale: secondo questa concezione, può impossessarsi di taluni individui entrando nel loro corpo sotto forma di un tremore ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] . Nella tradizione filosofica occidentale, il logos tuttavia non è una qualità accidentale dell’uomo, ma sua autentica essenza. Sarà la disgiunzione del paradigma teologico da quello filosofico a fare del logos una qualità non costitutiva dell ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] appropriati parametri e fondamenti di discriminazione e legittimazione di sé e dell'arte per una conoscenza corretta della sua essenza nell'ambito delle scienze umane e per una gestione adeguata della sua singolarità di ''fenomeno che fenomeno non è ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...