Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] .Secondo Huntington questi processi superficiali di omogeneizzazione non indicano l'emergere di un consenso sui valori. "L'essenza della cultura occidentale è la Magna Charta, non il Magna Mac": le civiltà sono ancora destinate a scontrarsi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] suoi", "i quali conviene che abbiano in sé qualche bontà". L'artifizio del legislatore deve incontrarsi, cioè, con l'essenza dell'ordinamento che ha costituito il carattere di quel popolo, e soltanto a questa condizione può avere successo: un ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di equilibrio, imparzialità e obiettività. Si tratta di un titolo particolarmente felice, che esprime in forma stringatissima la vera essenza del problema.
a) Scienza e decisioni etico-politiche
Il libro di Dobzhansky ha tuttavia dato origine a molti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vi è un notevole interesse per le caratteristiche del diritto nell'Occidente moderno e il tentativo di definire l'essenza della modernità. Gran parte degli studi sull'argomento provengono dall'Europa occidentale, ma K. Kulcsár (v., 1987) ha fornito ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Pritchard, 1940).
Leo Frobenius diede l'avvio alla morfologia culturale tedesca con il suo concetto di 'paideuma', un'essenza organica di stampo mistico che struttura lo sviluppo culturale in una progressione di tipi culturali paralleli agli stili di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di fare o di costruire l'umanità come effetto dello svuotamento culturale della natura umana, o dell'assenza di un'essenza (Gould, Rose, Lewontin, Kamin, ecc.), e trova perciò poco accettabile il riduzionismo naturalistico di certe prospettive della ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] luogo solo a sporadici e scoordinati incontri con questo universo scientifico in virtù della già proclamata e sostenuta ambiguità della sua essenza, del suo modo di essere e, quindi, di comportarsi. Il cinema, lo si è visto, si colloca a metà strada ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] rivista che già negli anni cinquanta condusse una serrata critica all'ortodossia marxista - concorda nel definire l'essenza dell'ideologia totalitaria una "volontà rivoluzionaria di unificazione e di trasparenza sociale"; anche per lui tale ideologia ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] possano contenere giudizi di valore - è banale. La risposta può essere rilevante solo se la questione diventa quella dell''essenza' o del 'vero concetto' della scienza, così che la risposta, sotto veste cognitiva, ha nello stesso tempo una componente ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] La categoria che noi traduciamo come 'parentela' potrebbe essere basata su una varietà di credenze relative ad una 'essenza' comune, e potrebbe incorporare l'idea di una relazione spirituale, come ad esempio le relazioni che nascono dall'iniziazione ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...