Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] può non persuadersi del suo torto, ossia di aver badato alla sua particolarità e non alla sua ragione per essenza universale. Questa razionalità Rousseau chiama «volontà generale», e i suoi atti razionali-universali sono le leggi (la volontà generale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , senza Congresso, senza assemblee primarie, senza Costituente» (Falco 1946, p. 31). Mazzini, infatti, quasi identificava l’essenza di ogni costituzione moderna in un evento rivoluzionario: il suo modello restava il processo rivoluzionario che aveva ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, Un sacerdote fondatore dell'economia e l'essenza del fatto economico (S. A. B.),in La scuola cattolica, LIX (1931), pp. 287-298; L. Dal Pane, La questione del ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dal “vero e proprio” contratto preliminare sia dalla vendita, per essere la loro natura obbligatoria incompatibile con l’essenza traslativa di quest’ultimo contratto (Portale, G.B., Principio consensualistico e conferimento di beni in proprietà, in ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , in un suo parere al competente ministro, raccomandò: «La Cina ha codici eccellenti […] il Codice civile cinese è, nella sua essenza, il culmine di un’epoca di continui sviluppi che sono derivati dall’insegnamento del diritto romano sulla base della ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] .U., dell’interesse protetto fa sì da un lato che la classe delle nullità protettive non intacchi (od elida) l’essenza «della categoria della nullità stessa», dando nel contempo ragione dall’altro di un rilievo d’ufficio necessario per un’effettività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] pratica, speculativa e orientata all’agire: la prima dimensione non esclude l’altra, l’occhio del giurista continua a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti. È ancora una volta il senso di una tradizione, che dai glossatori si estende ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che ospita quasi sempre una sola divinità. Più tardi richiede anche l’immagine statuaria, in cui forma umana ed essenza divina coincidono.
In Esiodo la supremazia assoluta di Zeus, già ripetutamente accennata nei poemi omerici, diventa, come più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] rivoluzione e nell'organizzazione amministrativa del Consolato. Nel 1790 l'Assemblea costituente, consacrando del resto l'essenza di soluzioni già acquisite alla fine dell'antico regime, costruì per la risoluzione del contenzioso amministrativo, un ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cedevolezza. L'elemento più comune delle armature in legno è il quadro fatto di travi tonde o squadrate (preferibilmente di essenza forte) e, cioè, di due puntelli laterali detti gambe o ritti sui quali poggia, sotto il cielo della galleria, una ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...