MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] ), anche perché assai benvoluto dal duca. Dovrebbe infine risalire a questi anni uno scritto il cui titolo (Dell'origine, dell'essenza e delle varie spezie de' sacerdozi e de' sacrifici in tutti gli stati della natura umana affin di ben celebrare e ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] lungo tempo. Ma la Storia letteraria? due nomi che son sacri e venerandi, due professioni che escludono ogni passione per essenza, due titoli di nobiltà e d'onore: come sono trasformati! " (lettera del 18 marzo 1757). Ma alla comparsa delle Lettere ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di illustrare un passo particolarmente difficile o controverso della Divina Commedia, sia che si soffermasse sulla teorica dell'essenza d'amore dei rimatori del Duecento, sia che s'addentrasse nella concezione della retorica quale scienza di origine ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] mediante un taglio a V con apice alla periferia, metodo successivamente usato pure nel trattamento del cheratocono (Dell'essenza patologicadell'ipercheratosi e d'un metodo operativo come nuovo mezzo di cura. Lettera... al cav. Alessandro Riberi, in ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] e Amleto di R. Bacchelli.
Per difendere questa caparbia volontà di sacrificare ogni effetto alla resa della anche più celata essenza poetica peculiare ad ogni autore, le regie del F. ebbero spesso anche una notazione polemica, come nel caso di alcune ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] del positivismo attraverso la concessione - analoga a quella di Spencer - di essenze, cause prime, inconoscibili e così via. "La natura propria delle cose, la loro essenza, non è altro che la loro fenomenalità".
Il periodo napoletano, dal 1876 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] al 1981 (catal.), a cura di P. Watts - C. Strinati, Roma 1987; Bice L. (catal.), Ferrara 1988; Bice L. 1900-1981. Essenza dell'astrattismo (catal.), a cura di G. Montana, Macerata 1988; Bice L. Due stagioni: 1957-63 e 1966-73 (catal.), Mantova 1989 ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] scritti: Pagine religiose, 3 voll., Roma 1901-1903, che raccolgono gli scritti pubblicati sulla Cultura sociale; L'essenza del cristianesimo, Bologna 1901; L'anima e Dio, Milano 1904; Alcuni aspettidel cristianesimo secondo la tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Reizung beim Menschen, in Jenaische Zeitschrift für Naturwissenschaft, II[1865-1866], pp. 384 ss.); ma non intuì l'essenza del fenomeno, consistente in realtà nella sensibilità della parete arteriosa, che è all'origine del riflesso carotideo, che ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime, Milano 2009, passim; M. Millan, L’essenza del fascismo: la parabola dello squadrismo tra terrorismo e normalizzazione, Padova 2011, pp. 395 s., 398, 403 s. ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...