PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] se da un lato è stata suggerita a Platone dal fatto che tanto il discorso quanto la raffigurazione pittorica sono deformanti le essenze (e ciò rientra nel discorso di sopra), dall'altro lato è stata suggerita dal fatto che già al tempo di Platone - e ...
Leggi Tutto
KRONOS (Κρόνος)
G. Cressedi*
Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] con i pitagorici. Più tardi, e da prima dalla poesia, il concetto riceve una personificazione: Chronos è un'essenza divina, identificato talvolta con Eracle.
Iconograficamente le entità di K. e Chronos sono completamente differenti. K. ha come ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , Eris e Phobos.
L'aspirazione di designare chiaramente le astrazioni personificate ricorrendo a qualsiasi evidente rapporto alla loro essenza, si è sviluppata assai presto: lo stesso Geras è rappresentato come vecchio e malandato, Kosmos è sileno ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] opposte della verità e della menzogna. Del creato fa parte anche l'uomo, che come tutti gli individui, ha la sua propria essenza mentale. Il posto di quest'ultima è nella mente operante di Ahura Mazdāh, e ad essa si ricongiungerà dopo la morte l ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941, di formazione autodidatta. Tra il 1962 e il 1969 ha compiuto una serie di viaggi in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Al ritorno fonda la [...] di intimismo. Il complesso esprime quindi l'idea che l'interno di una casa debba essere "costantemente riferito all'essenza della organicità del corpo umano" (Miyake 1987). È fondamentale, per A., la visione degli elementi di natura: il cielo ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] e la spontaneità del maestro. Anche nelle successive opere sacre il D. dimostrò di non essere riuscito a cogliere l'essenza dell'insegnamento del Politi e del Grigoletti e di preferire l'adesione agli insegnamenti accademici, nei quali di volta in ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] altri: Avalokiteshvara, salvatore e mediatore, il suo assistente Tara, la sapienza suprema, Manjushri, essere luminoso per essenza, ecc. Essi sono rappresentati come personaggi principeschi, sfarzosamente rivestiti di una tiara e ornati di gioielli ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] tipografici, serbano una loro impronta schiettamente allusiva senza mai cadere nell'illustrazione vera e propria e rendono l'essenza del testo letterario per analogia e quindi in una maniera ben altrimenti precisa ed efficace.
ln Italia (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] si unì e si intrecciò al sorgere della città-stato.
La nascita in Grecia della città-stato, che nella sua essenza costitutiva è una creazione prettamente originale, ha poi portato al sorgere della architettura e della grande scultura, necessarie per ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] ed Eracle agli Inferi. Nel 1871 comparvero le sue Kritische Bemerkungen zur ältesten Geschichte der griechischen Kunst che trattavano l'essenza mitica della tradizione e, nel 1873, la sua grande opera Die Kunst des Phidias am Parthenon und zu Olympia ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...