Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] ai loro colleghi. Fallire gli obblighi imposti da questa forma di nefasta reciprocità comportava la morte. Come se non bastasse, l'essenza dei loro corpi, la parte invisibile che è in ciascun essere umano, partecipava a una sorta di vita urbana, una ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] toglie però che si seguiti a parlare di teorie monetarie distinte dalla teoria generale, miranti cioè a illustrare essenza, funzione e valore della m. facendo il più possibile astrazione dal resto della scienza economica. Più particolarmente teorie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ‟la perplessità delle intelligenze", secondo la parola del mio maestro Tierno Bokar, il Saggio di Bandiagara.
Trascendente nell'essenza, è tuttavia immanente nelle sue manifestazioni. Al di là di tutto, e del tutto inattingibile, egli è tuttavia ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] cervello facilita l'amichevole stimolazione reciproca a un livello relativamente alto di emotività, cioè favorisce l'espressione dell'essenza della socievolezza di loisir" (ibid.). È vero, aggiunge, che ci sono regole che vietano di superare certi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , una delega eccezionale di un potere statale. Sozomeno, inoltre, enfatizzò l’importanza dei sacerdoti come testimoni. L’essenza dell’affrancamento cristiano, da una prospettiva istituzionale, non era il luogo sacro ma il popolo sacro: i chierici ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di ridefinire la linea di confine tra la borghesia e il proletariato in modo da distinguere più chiaramente l'essenza politica di quest'ultimo. Questa ridefinizione si impone, essi sostengono, perché la vecchia distinzione tra lavoro e capitale non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] vogliono conseguire mediante il rito: il paradiso, una 'testa' (il termine indica un luogo misterioso dove è contenuta l'essenza della divinità) nell'aldilà, respingere i nemici, avere cibo o bestiame, e così via. Tutti questi altari sono descritti ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Jensen, studioso di popoli indonesiani e africani, che identificò il mitologhema o plesso simbologico di Hainuwele o di Kore, in cui l'essenza del cibo, nella persona di una vergine o di un eroe, si sacrifica per gli uomini (v. Jensen, 1948). Anche K ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che si debba prestare ubbidienza solo all'universale, cioè alla legge e non a una istanza particolare: e questa è l'essenza stessa dello Stato moderno; tale esigenza si accompagna - nell'ideologia liberale implicita in Hobbes e palese in Locke - all ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di fatto, una rottura di livello ontologico. Qualsiasi ierofania la implica perché ogni ierofania mostra, manifesta la coesistenza delle due essenze opposte" (v. Eliade, 1949; tr. it., p. 36). Se è vero che l'inesauribile varietà delle ierofanie - di ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...