Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] all'interno dell'organismo, come nelle pratiche sessuali si cercava di bloccare l'eiaculazione, per impedire che l'essenza vitale contenuta nello sperma andasse dispersa. In questo modo i taoisti si rappresentavano una sorta di orgasmo interno ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] delle origini. All'alba della sua storia l'uomo è in grado di articolare parole in cui si esprime direttamente l'essenza degli oggetti percepiti attraverso i sensi: le cose suscitano in lui dei suoni che si materializzano in radici e generano i ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] nelle forme più elementari del controllo volontario della propria muscolatura fisica, nella lotta giocosa tra cuccioli, riflette l'essenza dell'in-lusio, l'essere nel gioco: la trasgressione palese delle regole comporta il crollo dell'intero mondo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] questa prospettiva si deve cominciare dall'incongruenza tra cultura, economia e politica; è questa incongruenza che forma l'essenza del paradigma centro-periferia e che costituisce il maggiore ostacolo sia per una definizione generale di centro e ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] concepito l’idea di un doppio, un’anima, da cui la prima forma di religione, detta appunto animismo (➔), che è anche l’essenza di tutte le forme di religione dell’umanità. Simile la posizione di J.G. Frazer, secondo cui la magia è una sorta di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tipo di relazione non è equivalente a un'associazione statistica multipla; ess richiede infatti un esame che approfondisca l'essenza della congiunzione tra gli elementi (Hedström, Swedberg 2004). Negli studi sulla m. s. la focalizzazione sull'azione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dimensioni areali e in un terzo vettore che definisce ciò che si trova dentro o sotto. Questa terza dimensione corrisponde all'essenza del materiale o dell'oggetto e dipende dalla struttura. Nella tessitura, per esempio, i motivi e le aree di colore ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] genesi del tutto umana del fatto religioso: nell'oggetto della religione che l'uomo chiama Dio non si esprime altro che l'essenza dell'uomo stesso, che vi proietta le sue esigenze e le sue aspirazioni di giustizia, pace e salvezza.
Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] cose contingenti, anche le minime ‒ dice Charles Baudelaire ‒ sono simboli che conducono l'uomo a comprendere l'idea", l'essenza misteriosa del reale, il messaggio profondo della natura. Le immagini dei corpi nelle opere di Gustav Klimt, Egon Schiele ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] studiosi misero in rilievo il fatto che esistono s. che non presuppongono affatto un’idea antropomorfa del destinatario. L’essenza del s. non sarebbe dunque un dono per ottenere la ricompensa, ma un’operazione magica intenta ad agire sulle potenze ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...