Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] che ciò che vien meno nella nostra epoca è l'"aura" dell'opera d'arte, il suo hic et nunc, la sua essenza più profonda: la società industriale capitalistica, insomma, porta con sé la morte dell'arte. Nella nostra epoca, infatti, l'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] postmoderna, come la proposizione di un nuovo modo di essere «in cui la movenza del corpo, la performance di una poetica, l’essenza dell’essere in un suono eccedono la logica finita di un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una legge»; di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , è frutto di una tradizione. Non solo la tradizione del pensiero scientifico è uno dei tratti che definiscono l'essenza della cultura delle società occidentali, ma la scienza stessa si fonda su una tradizione che stabilisce le regole del metodo ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] fotografico, ma anche quell'attenzione alle cose di cui parlavano con preoccupazione i Goncourt.
Il poliziesco nella sua essenza, come ha chiarito bene Handke, ci invita a leggere diversamente il mondo degli oggetti, cercandovi di continuo segnali ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] tipo di conservatorismo, secondo Oakeshott, si desume nella maniera migliore da pensatori come Montaigne, Pascal e Hume, la sua essenza politica è data da una concezione del ruolo del governo come artefice e custode del diritto non strumentale. Nell ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] della difesa dell'onore (di ceto) rispetto all'autorità giudiziaria (autonomia definita anche, ad esempio da Hegel, come "essenza" dell'onore), si inserisce in questo contesto, così come la progressiva messa fuori legge dell'istituzione dei 'giurì d ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , negando quella "fondamentale identità dello spirito umano, che si amplia e si arricchisce ma permane il medesimo nella sua essenza". Ebbene, per il C., l'esperienza del primitivo è un atteggiamento permanente del nostro spirito, che a seguito della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'essi privi di qualsiasi materialità e considerati solo quali strumenti capaci di consentire la lettura di un testo la cui essenza (ma non ci sarebbe neppure bisogno di sottolinearlo) è affatto immateriale.
Ancora più grave è il discorso per quanto ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] quanto espressamente garantita, presuppone la giuridica disponibilità... del foglio di carta). Di qui l'esatta constatazione che l'essenza del diritto di libera manifestazione non è che "il singolo abbia possibilità di uso dei mezzi di diffusione del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] presentato come un economista neoclassico dotato di un'ampia prospettiva storico-sociale; ma questa definizione non coglie appieno l'essenza della sua opera di economista: la parte principale della sua attività si inquadra infatti nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...