SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] parte che si trova in condizione d'inferiorità. Altri problemi: forma per assicurare la rappresentanza dello stato; essenza dei loro rapporti con il potere centrale e quindi misura della loro responsabilità, della loro rimunerazione; sanzioni contro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che sia lecito saper troppo di questo "tribunale gravissimo", giustamente "vestito di quella venerabile segretezza che è dovuta alla essenza ed al frutto della cosa": lo storico, cittadino e suddito, deve solo "rispettar con sagra riverenza senza ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stesso, dal suo ego, dalla sua fisiologia, dalla sua biologia e dalla sua infelicità, che costituisce la sua vera essenza". Questa è una forma estrema della protesta contro gli effetti prodotti dalla colonizzazione sulle culture autoctone; essa non è ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dei suoi tempi, sia pure venata da parzialità di giudizio e da un intento autocelebrativo. In ciò sta l'essenza di questo mirabile saggio di storiografia umanistica, intesa come scienza del cosmo umano, acquisita attraverso il racconto delle azioni ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vi è un notevole interesse per le caratteristiche del diritto nell'Occidente moderno e il tentativo di definire l'essenza della modernità. Gran parte degli studi sull'argomento provengono dall'Europa occidentale, ma K. Kulcsár (v., 1987) ha fornito ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] I cattolici non erano una «parte» nella nazione, bensì in via di principio coincidevano con essa, in quanto ne esprimevano l’essenza più vera. Sacchetti scriveva sul suo giornale: «Noi non siamo un partito; l’abbiamo detto e ripetuto mille volte e lo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] e la prevedibilità» del danno: ma se un danno è inevitabile od imprevedibile, manca per definizione la colpa, la cui essenza è appunto la prevedibilità dell’evento. Dire, pertanto, che presupposto dell’art. 2051 c.c. è l’evitabilità del danno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] prematuro indicare il numero sia pure approssimativo di quanto la Cina ha di proprio. Altra caratteristica è l'abbondanza d'essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro il caso che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] monumentale, e pur essendo profondamente radicato nel passato, ha saputo gettare sguardi profetici sull'avvenire.
Nella duplice essenza - d'un lato l'angoscioso rapporto tra libertà individuale e libertà nazionale, e il sublimarsi religioso, dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] questa flora è fortemente modificata dall'influenza di elementi occidentali. Il faggio forma boschi puri fino a 1200 m., mescolato ad altre essenze fino a 1500 m. circa: però, mentre abbonda in certi territorî, come, ad es., nel Giura da 400 a 900 m ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...