• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [545]
Diritto [344]
Filosofia [255]
Religioni [222]
Arti visive [229]
Storia [206]
Temi generali [186]
Letteratura [170]
Diritto civile [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] e si ottiene per clorurazione a caldo (500 °C) del propilene; il solfuro allilico, CH2=CHCH2SCH2CH=CH2, detto essenza d’aglio, usato in medicina (tubercolosi, colera); l’ isosolfocianato allilico, CH2=CHCH2NCS, liquido oleoso, giallognolo, di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

iononi

Enciclopedia on line

Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula: Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] solforico, quello fosforico, si ottiene in prevalenza l’isomero α, che ha odore più fine dell’isomero β. Sono impiegati in profumeria per sostituire l’essenza naturale di violetta; l’isomero β è un composto intermedio nella sintesi della vitamina A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CONDENSAZIONE – VITAMINA A – TERPENICI – CHETONI

balsamo

Enciclopedia on line

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] giallastro, oleoso, leggermente fluorescente, è utilizzato come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di trementina, e come additivo per solventi nella rimozione di vernici superficiali. B. della Mecca (o giudaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – OLI ETEREI – LEGUMINOSE – PALESTINA

BISCARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Giuseppe Aldo Gaudiano Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] e derivati, sull'oppio (in collaborazione con C. Bergonzi), sui composti iodurati, sul cloroformio, sugli eteri di frutta, sull'essenza di tamarindo, e quelli (in collaborazione con L. De Caro) sulla composizione chimica e sul potere nutritivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBA, Luigi Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] in quelle aromatiche, della stereoisomeria. Nel settore applicativo divulgò la sintesi dell'essenza di mandorle amare (subito industrializzata), dell'essenza di cannella, della vaniglina, di vari coloranti organici (colori d'anilina, indaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] cui teoria atomica fu formulata per la prima volta nel 1803 e poi presentata in modo più completo nel 1810. L'essenza della sua teoria consisteva nell'idea che differenti elementi chimici fossero costituiti da differenti tipi di atomi e che gli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] (1853), pp. 179-196, 268-288. Il B. partiva dall'osservazione che il nitroderivato dell'essenza di mandorle amare, come del resto l'essenza stessa, dava, già a freddo, composti ben cristallizzati con soluzioni concentrate di solfiti alcalini saturate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

vernice

Enciclopedia on line

vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I [...] o gommoresina dura in olio siccativo (olio di linseme o di noce) o di una resina tenera in olio etereo (essenza di trementina, spigo, essenza di petrolio). Si dicono miste se il solvente è un miscuglio dei due citati. Se il solvente è invece l’alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EDILIZIA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vernice (3)
Mostra Tutti

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] per la scoperta dell'aldolo. L'ultimo lavoro di questo primo e più fecondo periodo scientifico del C. fu quello sull'essenza di garofano, cioè dell'eugenolo, la cui formula, allora controversa, fu da lui indicata esattamente come C10 H12 O2 . Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] : tra questi, H. Brunschwig (1450-1534), che ne menziona un buon numero. Successivamente K. von Gesner (1555) menziona l’essenza distillata di arancio e J. Besson (in un’opera pubbl. postuma, 1571) quella di limone. Un primo metodo di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessènza
quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali