polpa /'polpa/ s. f. [lat. pulpa, di origine incerta]. - 1. a. [la parte carnosa del corpo umano e animale] ≈ carne, (fam.) ciccia. b. [la carne senza ossa e senza grasso di animali macellati: p. di vitello] [...] . 2. (estens.) [la parte tenera e commestibile dei frutti carnosi: pesche a p. gialla] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo. 3. (fig.) [la parte sostanziosa, valida di un discorso, di uno scritto e sim.] ≈ cuore, essenza, nocciolo, nucleo, sostanza, succo, sugo. ...
Leggi Tutto
crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] generalm. una realtà diversa da quella che appare: una c. d'insensibilità gli avvolge il cuore] ≈ facciata, parvenza, superficie. ↔ essenza, realtà, sostanza. 6. (fig., spreg.) [quadro non autentico, privo di valore artistico e sim.: acquistare una c ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] puzza, puzzo, (fam.) tanfo. 3. (fam.) a. (non com.) [sostanza odorosa, liquido profumato: una bottiglietta di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche usate in cucina] ≈ aromi, spezie. 4. (fig ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...