Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] gli stimoli dei segni grafici in un “più” che non è dato trovare in forma scritta, ma che è l’essenza stessa dello scrivere, l’inconfondibile qualità di un testo. […] Sarebbe interessante indagare quanto siano affini — e lo sono — l’omissione ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] il dibattito dopo il successo del romanzo, probabilmente qui ci troviamo di fronte a un grande libro sulla giustizia, sull’essenza e il senso della vita che è già nelle parole con cui cresciamo, molto spesso coperto e obnubilato dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] dell’esegesi biblica. Dall’applicazione allo studio della Bibbia del metodo semiotico, Murgia ha infatti saputo cogliere l’essenza stessa dell’esegesi che le ha insegnato «la natura strategica della significazione, a più strati» (Ricordatemi, 75) ma ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] quanti non si sentono adatti in una società che giudica gli individui per la loro apparenza e non per la loro essenza («Questo vestito non calza […] Ma voi umani che siete ciechi e ruffiani […] quello che conta è la popolarità […] questo vestito non ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] nuove domande. L’ambientazione preistorica offre la possibilità di presentare l’uomo nella sua nuda carnalità, nella sua essenza, evidenziandone la natura deperibile (e quindi irripetibile) e al tempo stesso ciclica; per lo stesso motivo in R ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] , con uno sguardo “depurato” e privo di costrizioni che fa, del racconto in oggetto, un autentico tributo alla sua essenza, a una figura di donna non definita dallo sguardo maschile, finalmente libera da narrazioni ex post, collocata nell’immaginario ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] all’indice di ascolti: il nostro giudizio, la nostra analisi, la nostra critica e quindi la nostra stessa essenza individuale non interessano più a nessuno, perché serve soltanto un numero sempre maggiore di spettatori, per poter chiedere più ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] quando piega l'orizzontalità della lingua comune a un uso verticale (chiamandolo narratore «silenzioso», ad esempio, coglie l’essenza di Bilenchi) e quando con accostamenti fulminei ricorda che un troppo idolatrato presente dipende non di rado da un ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] per la formazione umana di chi sta attraversando la vita.Tutto ciò vale per la scrittura, ma lo si può ribadire come essenza dell’emisfero dell’insegnamento.Un vero insegnante che abbia a cuore anche il suo status di educatore deve mettersi in gioco ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] , ormai prossimi all’Empireo. Beatrice – con un sorriso che esprime la gioia suprema della contemplazione e della meditazione sull’essenza delle cose – tace per un istante, con gli occhi fissi al punto luminoso che aveva già vinto la vista di ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...