Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] equidistante dal centro, la sfera è simbolo di stabilità e armonia, espressioni – queste ultime – della democrazia greca nella sua essenza più alta e utopica. A onor del vero, non sono molte le planimetrie di città pervenuteci dall’antichità e quelle ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] politica e di guerra asimmetrica, l’insorgere di secessionisti, ribelli, terroristi ha distorto l’equilibrio politico conferito dall’essenza “nazionale” dell’attore bellico e lo ha conferito ad un nucleo non-statale, un attore dotato di indirizzo ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] come disciplina ancora non esiste; si tenta, invece, di trasformare le qualità umorali della follia, cioè la sua essenza. I classificatori del XVIII secolo si preoccupano di organizzare le malattie in una tassonomia sull’esempio della botanica ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] tolstoiana di un patriottismo in mano ai singoli soldati non ricordati dalla storia, ma ne rappresenta la stessa essenza, ergendosi a simbolo dell’intero esercito di volti sconosciuti a cui Tolstoj attribuisce lo sviluppo dei fatti storici.Allo ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , ai tempi della sua opera più importante dopo Il Capitale, L’ideologia tedesca. Undici brevissime riflessioni, che rivelano però l’essenza più intima del pensiero di Marx. In una di queste, la quarta, egli scrive:«Feuerbach prende le mosse dal fatto ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] ’«oggettualità alla soggettività empirica implica la negazione dell’idea di vero e falso» (Costa, 18) e occulta l’essenza autentica della scienza logica e dell’ideale europeo classico di razionalità. Nell’opera Fenomenologia e teoria della conoscenza ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] che l’ha a sua volta sorpresa e nel leggero battibecco che segue tra le due, vediamo l’essenza di questa Antigone insicura e bambina. Essenza che rimarrà nella protagonista per tutto lo sviluppo del dramma, anche una volta presa la decisione di ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] terra e il cielo. In questo senso, la coscienza non è un’essenza metafisica, ma piuttosto il risultato di un bisogno che unisce gli uomini rinunciare alla coscienza per accedervi nella sua più profonda essenza.Ciò che si ammette qui, infatti, è solo ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] .Senza entrare nelle specificità tecniche della ricerca, c’è stato qualcuno che è riuscito a catturare l’essenza dell’argomento avvalendosi dello strumento poetico: Fosco Maraini, uomo di mentalità eclettica ricordato come etnologo, orientalista ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] che, pur rappresentando un ostacolo ad una lettura superficiale del testo, se districate permettono di coglierne con maggior precisione l’essenza. Il bacino culturale da cui l’autore attinge è vastissimo e variegato: partendo, come si è visto, dalla ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...