• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3406 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [545]
Diritto [344]
Filosofia [255]
Religioni [222]
Arti visive [229]
Storia [206]
Temi generali [186]
Letteratura [170]
Diritto civile [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

anisosillabismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

anisosillabismo Sia per quello che è della teoria (VE II V) che della pratica, D. si attiene a un rigoroso isosillabismo, secondo l'essenza dell'esempio e della tradizione della lirica a lui precedente: [...] del resto, come è ben noto, D. non conosce o non prende in considerazione versi in cui l'a. è comune, come l'alessandrino, e composizioni ‛ giullaresche ', in cui l'a. è largamente presente, come la lauda. ... Leggi Tutto

eidos

Dizionario di filosofia (2009)

eidos Traslitterazione del gr. εἶδος «aspetto, forma». Termine filosofico con cui Platone designa l’idea, Aristotele la forma. Ripreso da Husserl per designare l’essenza oggetto d’intuizione. ... Leggi Tutto

Trevisani, Luca

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevisani, Luca Trevisani, Luca. – Artista (n. Verona 1979). Nei suoi lavori niente è stabile, sono realizzazioni che nella loro stessa precarietà esprimono l’essenza poetica dell’artista, un concetto [...] di presenza e assenza espresso attraverso l’utilizzo della scultura, delle installazioni, dei video come anche della grafica e del disegno architettonico. T. partecipa a prestigiose rassegne, tra le quali ... Leggi Tutto

formalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

formalitade Alfonso Maierù Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, [...] della quale si discute la definizione attribuita a Federico di Svevia (in realtà di Aristotele Pol. IV 8, 1294a 21). Scrive D. (IV X 5): Poi dico similemente lui [Federico] errare, che puose de la nobilitade ... Leggi Tutto

formale

Enciclopedia Dantesca (1970)

formale Alfonso Maierù Aggettivo, da ‛ forma ' (v.); occorre cinque volte nelle opere in volgare e tre nella Monarchia, e vale " conforme alla propria essenza " o semplicemente " proprio di ", mentre [...] l'espressione cagione formale sta per " forma " nel contesto in cui si parla delle quattro cause aristoteliche (Cv IV XX 10, due volte). In Pd II 71 Virtù diverse esser convegnon frutti / di princìpi formali, ... Leggi Tutto

ireos

Enciclopedia on line

In botanica, altro nome del rizoma di giaggiolo, che allo stato secco presenta un gradevole odore di violetta. Dall’i. si ricava un olio essenziale (essenza di giaggiolo), un glicoside (iridina), un polisaccaride [...] (irisina), un chetone (irione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDE – GLICOSIDE – BOTANICA – CHETONE

Scienza della logica (Wissenschaft der Logik)

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Scienza della logica (Wissenschaft der Logik) Opera (1812-16) di G. W. Fr. Hegel, pubblicata in due volumi composti di tre tomi. È suddivisa in logica [...] – egli afferma – che tutte le cose sono in sé stesse contraddittorie», e che questa proposizione «esprime la verità e l’essenza delle cose», poiché la contraddizione «è la radice di ogni movimento e vitalità», e «qualcosa si muove, ha un istinto e ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISTICHE – METAFISICA – FILOSOFIA – HEGEL – KANT

petit-grain

Enciclopedia on line

Olio essenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, [...] pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – NEROLI – FOGLIE

susto

Enciclopedia on line

susto Termine spagnolo («paura») usato per indicare una malattia dovuta a un grande spavento, tale da provocare in chi ne è colpito una perdita dell’essenza vitale. Il paziente viene descritto come inquieto [...] nel sonno, debilitato, depresso, indifferente. Lungi dall’essere identificato con una diagnosi psichiatrica precisa, il s. costituisce un eccellente esempio della validità della combinazione fra approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PRURITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching) Mario Truffi È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] può essere costituita da espressioni sensoriali non sempre perfettamente identiche, la quale induce al grattamento. Indubbiamente è legata ad alterazioni funzionali delle terminazioni nervose. Qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRURITO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 341
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessènza
quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali