Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] di Roscelino anche secondo le leggi della sua dialettica, e spiega come la distinzione di persone, unita all'identità della natura o essenza di Dio, basta perché si abbia a dire che il Verbo solo, cioè la seconda Persona, si è incarnato, e non il ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] Così, il significato di 'bue' coinciderebbe in gran parte proprio con gli animali che designa, o, più precisamente, con la loro essenza (che, da un punto di vista fisico, si può identificare con il DNA); l'altra parte del significato è data invece da ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] di Dio. Persino la trascendenza di Dio di fronte allo spazio e al tempo, che ha il suo fondamento nell'essenza della sua santità, viene espressa nella dogmatica cristiana dal duplice attributo dell'onnipresenza e dell'eternità.
Bibl.: R. Otto, Das ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] tipografici, serbano una loro impronta schiettamente allusiva senza mai cadere nell'illustrazione vera e propria e rendono l'essenza del testo letterario per analogia e quindi in una maniera ben altrimenti precisa ed efficace.
ln Italia (cfr ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] fondere la realtà e il simbolo. Il bersaglio polemico più ravvicinato era l’arte modernista, concentrata sulla ricerca dell’essenza delle singole arti, e in particolare il suo più autorevole critico, Clement Greenberg, teorico dell’astrattismo non a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] substrato d'ogni organismo sociale e che perciò non possa essere trascurato nello studio d'un problema, ch'è, nella sua essenza, sociale ed economico. Ma altro è riguardare la razza come un presupposto remoto delle manifestazioni d'un popolo, altro è ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] , la chimica, il regime delle acque. Prima del Forel mancava quella coordinazione di elementi che costituisce l'essenza della limnologia scientifica. Il Forel seppe attingere a tutte le scienze fondamentali e rivolgere i procedimenti tecnici speciali ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] silvinico). Dalla colofonia per distillazione secca si ottiene un prodotto liquido (chiamato "olio di resina") che serve, come l'essenza di trementina, nell'industria delle vernici. La colofonia tale e quale serve per molti altri usi: per fare la ...
Leggi Tutto
In musica, come nel linguaggio, è il moto che porta ad una chiusa, quindi, nella sostanza ritmica, è il passaggio da moto a riposo. Nell'armonia le cadenze sono le formule tipiche del moto e pertanto della [...] dove non c'era, ottenendo cosi le sensibili alterate o artificiali; perché, come si è detto, la sensibile ascendente è l'essenza e il segno della dominante. Nella forma concreta, col salto di 5ª in basso, tale cadenza si può ritenere esistesse già ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] interpretazioni tradizionali di quel complesso e variegato insieme di dottrine e di miti, intese fissare l'"essenza dello gnosticismo", riconducendola a matrici orientali autonome rispetto tanto alla cultura greco-ellenistica quanto alla tradizione ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...