Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] a cogliere e utilizzare l’avanguardismo proprio dell’industria, l’architettura si è trovata a lottare contro la sua stessa essenza, che è e rimane fondamentalmente ancorata alla terra. Come, agli inizi del 20° sec., si ipotizzava un’architettura che ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] il diritto in senso obbiettivo è solo fonte di garanzie che potrebbero anche venir meno senza per questo ledere l'essenza del diritto soggettivo come tale: il diritto obbiettivo "permette e protegge l'esplicazione dell'attività umana", e con essa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] – che dovrebbe essere mezzo e strumento – impone all’uomo i suoi fini o diventa fine essa stessa. In secondo luogo, l’essenza della tecnica è collegata alla modernità, al nichilismo, all’idea di dominio alla quale sopra si accennava. Per Heidegger l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] sé e la identifica con la volontà di vivere. Da un punto di vista fenomenico il mondo è rappresentazione, ma nella sua essenza metafisica è volontà: è questo l’“unico pensiero” che egli afferma di voler dimostrare col suo libro.
Il suo ragionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] , Città Nuova, 1993
Fondata nel 1108 da Guglielmo di Champeaux, maestro di Abelardo e convinto sostenitore del realismo delle essenze (prima delle dure critiche ricevute dal celebre allievo), la scuola dei canonici agostiniani di San Vittore è, tra i ...
Leggi Tutto
KRONOS (Κρόνος)
G. Cressedi*
Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] con i pitagorici. Più tardi, e da prima dalla poesia, il concetto riceve una personificazione: Chronos è un'essenza divina, identificato talvolta con Eracle.
Iconograficamente le entità di K. e Chronos sono completamente differenti. K. ha come ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] mezo di qualche osservazione, e sperienza" passando "a rintracciare la natura e l'essenza dell'iride" (p. XII). Ma siccome di questa natura ed essenza "meglio d'Aristotele hanno filosofato alcuni moderni" aggiunge "alle antiche le speculazioni loro ...
Leggi Tutto
Ransmayr, Christoph
Ransmayr, Christoph. ‒ Scrittore austriaco (n. Wels, 1954). Dal 1982, anno di pubblicazione del suo primo romanzo, Strahlender Untergang, lavora come scrittore freelance pubblicando [...] leggi della fisica si trasformano in chiavi d’accesso per la contemplazione di un mondo metafisico governato da un’essenza assoluta, la «possibilità». In seguito R. ritorna alla letteratura di viaggio con il romanzo breve Die Verbeugung des Riesen ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse [...] con robusto pensiero motivi polemici carducciani, sia che celebrasse gli spiriti eroici di Foscolo o delineasse la personalità di Pellico o indagasse acutamente l'essenza del Romanticismo. Pubblicò un romanzo storico, La Ca' dei cani (1840). ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , dati questi che, accoppiati alle posizioni stellari fornite dallo stesso strumento, costituiscono, come si è detto, l'essenza dei molti cataloghi stellari fotografici di cui ora disponiamo, mentre di per sé stessi i moti proprî contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...