GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] delle lingue amerindie e oceaniche. Nei suoi Essays in linguistics (1957) egli ha approfondito la natura e l'essenza dei fatti di lingua, con un forte accento sulle connessioni con aspetti etnologici e sociologici. Dall'esperienza maturata nelle ...
Leggi Tutto
L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...] fu uno degli avversarî della dottrina, poi divenuta ortodossa, dell'esistenza di attributi eterni di Dio distinti dalla sua essenza; si conosce anche un suo scritto contro la Trinità dei cristiani. In filosofia egli risente molto delle dottrine ...
Leggi Tutto
MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie [...] l'olio essenziale dì mandarino (oleum mandarinae), che consta principalmente di limonene, e che viene falsificato spesso con l'essenza di arancio dolce e amaro e di limone. Come pianta ornamentale si coltiva la varietà parva Schweinf. con foglie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] solo udito. Il loro carattere uditivo è una manifestazione percettibile della loro forma matematica, nella quale risiede la loro essenza effettiva. La natura di questa forma non è accessibile ai sensi, ma deve essere scoperta per mezzo della ragione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] noi pervenuta, il Gaṇitasārasaṃgraha (Compendio dell'essenza della matematica).
Il Gaṇitasārasaṃgraha è un trattato più a questi testi che al manuale di astronomia, il Karaṇasāra (Essenza dei Karaṇa), che scrisse intorno al 1554. Il suo commento (1540 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ideale di vita. Nel libro menzionato conclude esprimendo il desiderio che "gli educatori della gioventù riescano a penetrarne l'essenza. Vi troveranno una solida leva verso il benessere della stessa, in modo da renderla ‒ secondo la formula usata ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] era brutto, ma anche tra ciò che era giusto e ciò che era sbagliato. Altrettanto essenziale era la distinzione tra essenza e apparenza, tra vero e falso, tra realtà e simulazione, tra autentico e inautentico, tra originale e imitazione, tra unicità ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] scopo scientifico, ossia chiarire e difendere l’evoluzione dell’umanità e del pianeta che ci ospita; b) la descrizione dell’essenza dei computer (basata ancora oggi sui trasferimenti del contenuto da una cella di memoria a un’altra e sulle operazioni ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , il singolare, puntuale riconoscimento di tali esigenze da parte dell’ordinamento, può reputarsi costituisca l’essenza stessa della specialità regionale, il cui valore va identificato nella riconduzione delle accentuate istanze autonomistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] più di una pratica teatrale, e ben più di un mestiere: è stata la conquista del teatro del Novecento. Ne condensa l’essenza, l’immagine, l’ossatura, la propensione alla rivolta. È attraverso la regia, e in particolare attraverso la figura del regista ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...