Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] stradali, spesso invade la vegetazione naturale limitrofa agli interventi di rimboschimento. Da A. farnesiana è estratta la cosiddetta essenza di mimosa. Nei giardini sono coltivate A. dealbata, A. podalyriifolia e loro ibridi (i rami fioriti si ...
Leggi Tutto
Scrittore. Già accademico d'Italia; dal 1931 redattore-capo della Nuova Antologia. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e periodici, specie al Corriere della sera.
Dopo Michelaccio (1924; nuova [...] ; Il Sor Pietro, Cosimo Papareschi e Tuttaditutti, ivi 1941; Cattedra d'occasione, ivi 1941; Fine Ottocento, ivi 1947). Ma l'essenza della letteratura e dell'arte del B., qui come là, rimane autobiografica, anzi di "fatti personali" (v. Se rinasco ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] , o la consultazione reciproca; "rispetto della personalità, sovranità e indipendenza di ogni stato americano come essenza dell'ordine internazionale fondato sulla solidarietà continentale"; rispetto dei trattati) e riafferma nella I parte che ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] II, The archives of Knossos di A. J. Evans, Oxford, 1952. Assai importanti due opere in cui cerca di penetrare l'essenza della grecità, la prima volta a precisarne l'ideologia politica (The political ideas of the Greeks, New York 1927), la seconda in ...
Leggi Tutto
SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] vive sparsa nei campi. La fascia più meridionale è inabitabile, in gran parte ricoperta da foreste periodicamente sommerse; essenza caratteristica (tanto che dal nome dell'albero deriva quello della regione) è il sundri (Heritiera litoralis), il cui ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di povertà e sul piano estetico alla riduzione ad minimum e all'eliminazione del superfluo affinché non rimanga che l'essenza: la scelta del segno invece che dell'immagine appare finalizzata a condurre il monaco a Dio senza alcuna mediazione dei ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] se da un lato è stata suggerita a Platone dal fatto che tanto il discorso quanto la raffigurazione pittorica sono deformanti le essenze (e ciò rientra nel discorso di sopra), dall'altro lato è stata suggerita dal fatto che già al tempo di Platone - e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] se alla domanda e all’offerta di lavoro non è dato incrociarsi in ogni suo punto». È questa, nella sua essenza, nella icastica enunciazione di Federico Mancini (L’incidenza del diritto comunitario sul diritto del lavoro degli Stati membri, in Riv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] quando ciò gli pare conveniente. Ray sostiene che non vi sia un metodo univoco per determinare quali caratteri riflettano l’essenza e quali siano invece accidentali. Non solo il fiore e il frutto, ma anche altre parti delle piante possono riflettere ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] sulla tecnica dell’arte muraria, l’opera era suddivisa in quattro libri: Delle origini architettoniche, Della essenza architettonica, Delle forme architettoniche, Della composizione architettonica. Nel 1854 fu nominato socio della Società de ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...