• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3406 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [545]
Diritto [344]
Filosofia [255]
Religioni [222]
Arti visive [229]
Storia [206]
Temi generali [186]
Letteratura [170]
Diritto civile [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

POLEMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONE (Πολέμων, gen. Πολέμωνος, quindi pron. Polemóne; Polĕmo) Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Tenne lo scolarcato dell'Accademia platonica [...] però ai beni esterni la capacità di rendere "compiuta" questa eudemonia, e orienta così il problema dell'essenza del bene verso quello della classificazione gerarchica dei beni, che tanta importanza doveva assumere nelle sistemazioni e attenuazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMONE (2)
Mostra Tutti

STARA ZAGORA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARA ZAGORA (A. T., 81) Giuseppe Caraci Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (42° 25′ N., 25° 38′ E.) sorge a 192 m. s. m., sulle pendici meridionali [...] sua popolazione è passata da 15.258 abitanti nel 1880 a 28.957 nel 1926. Più che come centro industriale (tessili, essenza di rose), la città vive come mercato di prodotti agricoli; è uno dei nodi ferroviarî più importanti della Bulgaria meridionale ... Leggi Tutto

IMPOSIZIONE delle mani

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSIZIONE delle mani (gr. χειροϑεσία ovvero χειροτονία lat. impositio manuum) Giuseppe De Luca Rito sacramentale e cerimonia frequentissima nella liturgia cattolica, variamente compiuta e di vario [...] sacramento della cresima; nell'ordine sacro, per i latini, è per lo meno parte integrale del sacramento, per i greci è l'essenza stessa. Occorre altre volte l'imposizione delle mani, ma non assume mai l'importanza che essa ha nei casi citati, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – ORDINE SACRO – TEOLOGIA – CRESIMA – BIBBIA

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] in fondo, proprio perché non ammette un mondo ideale al di fuori dal mondo della vita concreta, ma pensa l’essenza come la ‘costituzione’ soggettiva del senso del mondo. Ed è appunto il problema della costituzione storico-soggettiva della ragione e ... Leggi Tutto

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e infinito, in cui la dialettica dell’implicazione spinge a superare continuamente i limiti dell’esperienza per raggiungere tutta l’essenza dell’essere, senza potersi mai identificare con essa. Pertanto l’uomo che, non essendo l’essere, ha l’essere ... Leggi Tutto

ISLAM OGGI

XXI Secolo (2009)

La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] movimenti e quelle tendenze ideologiche che, in nome di una presunta purezza originaria, tendono a riproporre l’essenza di un messaggio religioso come elemento fondante della vita sociale e civile. Benché il termine fondamentalismo tragga origine ... Leggi Tutto

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding) Saggio sull’intelletto umano (An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] del segno linguistico si riferisce a un’idea astratta che è già, a sua volta, segno mentale arbitrario di un’essenza reale (non conoscibile). Le regole di connessione fra i segni linguistici attengono alla semiotica, che esaurisce l’ambito della ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTA – INTUIZIONE – SEMIOTICA – EUROPA – LOCKE

intersoggettività

Dizionario di filosofia (2009)

Insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti. Nella filosofia moderna il tema dell’i. è presente in modo esplicito nella fenomenologia di Husserl, sia nelle Idee per una fenomenologia pura [...] dell’i. è stato studiato in partic. da Scheler (Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, 1916; Essenza e forme della simpatia, 1923); da Edith Stein nella sua dissertazione dottorale sotto la guida dello stesso Husserl (Sul problema ... Leggi Tutto
TAGS: ESSERE E TEMPO – FENOMENOLOGIA – EDITH STEIN – SOLIPSISMO – HEIDEGGER

Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus)

Dizionario di filosofia (2009)

Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus) Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus) Filosofo (n. Fontaines-les-Hozémont, Liegi, prima metà sec. 13° - m. Parigi dopo il 1303). Domenicano [...] (rivolti probabilmente soprattutto contro le posizioni di Egidio Romano); in partic., G. nega la distinzione reale essenza-esistenza, individua nella forma (non nella materia) il principio di individuazione, afferma la semplicità delle sostanze ... Leggi Tutto

Savigny, Friedrich Karl von

Enciclopedia on line

Savigny, Friedrich Karl von Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] della scienza giuridica è di risalire alle più lontane origini del sistema giuridico in vigore, per poterne intendere la vera essenza. Tra le maggiori opere (in buona parte tradotte in it.): Das Recht des Besitzes (1803); Vom Beruf unserer Zeit für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FRANCOFORTE SUL MENO – LANDSHUT – MARBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigny, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 341
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessènza
quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali