Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] essa è pure il primo degli spiriti che a D. si presenta sulla soglia del Paradiso, anzi colei che gli svela l'essenza stessa della beatitudine. Perché il centro e il significato dell'episodio tutto, l'acme teologica a un punto e poetica è nella sua ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] loro definizione. In questo modo Dio ‛ definisce ' in sé come idea una certa natura che, una volta creata, attua la propria essenza secondo la legge in essa insita come legge naturale; all'uomo, poi, dotato di libertà, è data la ragione che dia norma ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] o sostanze irritanti della pelle. Altre cure più 'dolci' consistevano in manipolazioni corporee, massaggi, frizioni con oli ed essenze profumate, al fine di suscitare la reattività del melancolico e di risvegliarne la sensibilità. Quando queste cure ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] semplice in Taddeo ha infatti come suo presupposto dottrinario un elemento comune nell’elaborazione del problema del rapporto tra essenza ed essere nel XIV secolo, vale a dire il rifiuto della teoria della distinzione reale propria di Avicenna e ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] che si predica appartiene substantialiter all’e., e l’e. per accidens quando tale essenza gli sia in qualche modo associata. L’essenza è, in termini aristotelici, la potenza di essere dell’e., l’atto è perciò il suo esistere determinato: di qui ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] è molto piccolo. Ha odore aromatico e forte, sapore caldo e piccante. Il seme e il macis, anch’esso un’essenza, servono per condimento; come stimolanti aromatici entrano nella composizione di svariati medicamenti.
Il burro di n. moscata è costituito ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] tra le parti, in posizione di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale» (art. 111 Cost.). L’essenza della funzione giurisdizionale risiede, pertanto, nella presenza di un giudice che compie, in contraddittorio, un giudizio imparziale e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] un odore forte e penetrante. Per le proprietà digestive, la pianta intera e le foglie sono usate in liquoreria, come l’essenza che se ne ricava.
L’olio essenziale di ruta è un liquido vischioso da incolore a giallo-pallido, fluorescente, di odore ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] che su lui esercitò la musica della scuola veneziana, musica di vivido e colorito splendore, da farne poi sempre l'essenza del suo stile, specialmente nelle composizioni strumentali, ove usa un cromatismo per quei tempi audacissimo. Nel 1585 fu ...
Leggi Tutto
HOOKER, Richard
Alberto Pincherle
Teologo, filosofo e giurista inglese, nato a Heavitree (Exeter) nel marzo 1553 (1554, secondo lo stile moderno) morto a Bishopsbourne il 2 novembre 1600. Studiò a Oxford, [...] direttiva delle operazioni e distinguendo una duplice legge divina: la prima s'identifica con la ragione e la giustizia, con l'essenza stessa di Dio; la seconda, imposta da Dio alle creature, si può chiamare, in senso lato, legge di natura, e può ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...