Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] V. Sorrel e B. Vey hanno diretto il documentario Vittorio De Seta: le cinéaste est un athlète, intenso resoconto che ricostruisce l’essenza del rapporto di D. con il mondo subalterno e in cui si enuclea la sua poetica del filmare l'uomo come ricerca ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] del culto. Ma poiché, dal punto di vista della magia, sapere il nome dell'oggetto è già conoscerne la natura e l'essenza, è chiaro che la determinazione dei nomi e degli attributi divini si svolge da quella prima e più rudimentale teologia; così come ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università [...] continuò a elaborare in altri scritti (e specialmente nelle tre memorie Analisi del concetto di sostanza e sue relazioni coi concetti di essenza, di causa e di forza; Dell'idea del vero e sua relazione con l'idea dell'essere; Della idea dell'essere ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] e vitalismo sono i due termini antitetici che designano due opposte concezioni biologiche, e che, in fondo, racchiudono l'essenza di tutta la biologia e ne riassumono la storia. In opposizione al meccanicismo, il vitalismo, prima ancora di essere ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] delle piantagioni: presso Labé di aranci, il cui frutto amaro fornisce un olio oggetto di larga esportazione, di gelsomini, per l'essenza da profumo, e di caffè. Sull'orlo occidentale del Futa Gialon i gabbri formano le cime più elevate, come il M ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] le naturali tendenze dell'uomo sono "l'amor proprio, la volontà di emendarsi" (ibid., p. 22). In quest'ultimo elemento è l'essenza della vita civile, intesa come "l'ordine dell'umana mente che riduce ad armonia le passioni" (ibid., p. 105). Da questo ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] 1986).
Teorie sul tabù dell'incesto e sull'esogamia
Il fatto che spesso si sia partiti dal presupposto che l'essenza del problema sia il divieto di contrarre matrimoni incestuosi ha creato una notevole confusione. Le spiegazioni dell'incesto basate ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è infine, così definita, l'unico fondamento legittimo dello Stato. Secondo questa teoria, ogni nazione che non abbia espresso la sua essenza nazionale in uno Stato si trova a essere priva dei suoi diritti; a sua volta, ogni Stato che non sia fondato ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] l’identità, a volte, è più facile per chi sta al di fuori: un grande fotografo è capace di cogliere l’essenza delle persone che ritrae con il suo obiettivo, così come un agente esterno con competenze specifiche (dal consulente aziendale al designer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] azione reciproca dei medesimi pensieri”, egli ha mostrato infine come il linguaggio, oltre a essere innato perché rispecchiante l’essenza dell’uomo, è stato insegnato da Dio quando “sviluppò la ragione della prima coppia di uomini mediante segni”, e ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...