Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] come abbiamo visto, l'‛ideale' è esattamente il contrario della realtà: è la perenne inadeguatezza del what al that, dell'essenza all'esistenza. Il disaccordo, tuttavia, è più apparente che effettivo: al limite, per entrambi gli idealisti l'Idea è l ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] XI 7 però che l'essenziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno partecipante quella essenza; più evidente è il richiamo all'uso estensivo della parola nel passo che segue: talvolta l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] caratteristiche e tematiche tali da investire non solo l’organizzazione gerarchica della Chiesa, ma anche la sua essenza dottrinaria, scivolando effettivamente nell’eresia.
La nuova spiritualità
A partire dal X secolo, sul solco della tradizione ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] l'ha ricondotta alle origini, a una superficie avvivata da colori o, che val lo stesso, concepita ed eseguita coloristicamente.
L'essenza dell'arte greca ha finito il suo ciclo; è cominciata l'arte definita dal Riegl (v.) quale forma plastica intesa ...
Leggi Tutto
errore
Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] che il non essere è o che l’essere non è». L’e. si dà non quando si pensa qualcosa «secondo la sua essenza necessaria» (De anima, III, 6) ma allorché vengono combinati elementi diversi e l’intelletto, che effettua la sintesi, non opera rispettando la ...
Leggi Tutto
partecipazione
Il concetto ha assunto, nella storia del pensiero occidentale, tre significati principali: il primo, legato all’originaria accezione platonica, è di tipo metafisico; il secondo, emerso [...] per es., una persona, i suoi capelli tagliati, il gruppo al quale appartiene o il luogo dove vive partecipano di un’unica essenza e quindi ogni cosa che accada a uno di questi oggetti riguarda anche tutti gli altri.
Significato politico
L’idea di p ...
Leggi Tutto
Porena, Manfredi
Nlcolò Mineo
, Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955).
Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica [...] di derivazione crociana, e anche a individuare il rischio riduttivo intrinseco a procedimenti critici scarsamente consapevoli della complessa essenza di quella totalità che è l'opera d'arte. Il suo anticrocianesimo era però basato su fondamenti di ...
Leggi Tutto
retromaniaco
(retro-maniaco), s. m. e agg. Chi o che è affascinato da ciò che è passato, fuori moda.
• [tit.] Che bellezza i retromaniaci [testo] [...] Sembra una follia, ma c’è una certa coerenza in [...] scateneremo nel “best of”, nel trentennale di carriera», spiega Federico Fiumani, che dei Diaframma, in fondo, è sempre stato essenza e pilastro. «Nemmeno negli anni ’80 facevamo la scaletta completa del disco, alcuni pezzi non li eseguivamo mai live ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] detta, perché una volta il commercio di questo prodotto, che si ricavava nel Trentino, era accentrato a Venezia), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] coltivano a scopo ornamentale per alberate nei viali e nei giardini. I semi contengono il 55% di un olio commestibile. L’essenza di t. si ricava saturando con cloruro sodico l’acqua di distillazione dei fiori freschi di alcune specie di t., estraendo ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...