Pianta della famiglia Mirtacee.
È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] specialmente nella Nuova Caledonia.
Sembra che la varietà minor (Melaleuca minor Smith = M. cajeputi Roxb.) sia quella che fornisce l'essenza o olio di cajeput, che gl'indigeni ottengono distillando le foglie e i giovani rami. È un liquido incoloro o ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] e la colpa che avevano estraniato il genere umano e vinse l'inimicizia e la discordia tra l'uomo e Dio; e l'essenza della Chiesa consiste nella vita redenta di coloro che, riconciliati con Dio in Cristo, sono con ciò stesso riconciliati anche l'uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] tradizione filosofica, a volte però assumendo significati diversi da quello che ha in Aristotele.
I predicati universali che esprimono l’essenza della sostanza, ossia che dicono il suo “che cos’è”, cioè i generi e le specie delle sostanze, sono detti ...
Leggi Tutto
antropologia filosofica
Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri.
Origine
L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] . Feuerbach e Marx, riprendendo l’impostazione di Kant e Herder, oltre che aspetti di quella di Hegel, concepiscono l’essenza umana come universale e attiva. Il giovane Marx, in particolare, nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, vede nella ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] Lanciano 1933, e Il ciarlatano, Milano 1934); romanziere (Luce fredda, Lanciano 1930 e 1931, e la raccolta di novelle L'essenza del can barbone, 2 ediz., Roma 1933).
Insoddisfatto per la ristrettezza e "inutilità", di questo lavoro, prese a occuparsi ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] quest'ultimo svela il segreto della longevità dei primi discendenti di Adamo, attribuita a una medicina a base di quint'essenza, la sostanza più incorruttibile esistente sotto il globo lunare, che ha la proprietà di conservare a lungo le cose nell ...
Leggi Tutto
vigore
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio e nel Purgatorio. In senso proprio v. è la capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale e vegetale. L'esempio che può maggiormente [...] in tutte le creature, compresi i minerali, è presente la tendenza naturale ad attuare la propria potenza, realizzando così la propria essenza entro l'armonia dell'ordine naturale (cfr. Pd I 103-120).
Un'accezione più vicina a quella corrente, ma in ...
Leggi Tutto
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento [...] […] la sorgente e la condizione di ogni possibilità». In tale prospettiva è l’«esistenza» stessa della coscienza a implicarne «l’essenza» (Introduzione). La coscienza «è causa del proprio modo d’essere» ed è, al tempo stesso, «coscienza di essere» e ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] in Felice Casorati.
E fra gli allievi del Casorati la B. fu classificata spesso nei resoconti delle esposizioni. Ma l'essenza dell'arte casoratiana è affatto estranea al suo gusto del colore, istintivo ed esclusivo, cui, dopo qualche esperienza di ...
Leggi Tutto
Etica (Ethica)
Etica
(Ethica) Opera di B. Spinoza, pubblicata post. nel 1677. È divisa in cinque parti: Dio; natura e origine della mente; origine e natura degli affetti; schiavitù umana, ossia le [...] infiniti attributi, tra i quali l’«estensione» e il «pensiero». Gli attributi, che sono concepiti come «costitutivi dell’essenza» della sostanza e sono infiniti, si esprimono nei «modi» («affezioni» della sostanza), distinti in infiniti, in quanto ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...