Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] (l’agente conoscente) e al sé (colui che conosce). La spiegazione data dal Nyāya-Vaiśeṣika delle sfumature della sostanza, o essenza del mondo, comprende tanto il materiale e il non-materiale, quanto il sé cosciente e la mente. Anche se la concezione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] concepito l’idea di un doppio, un’anima, da cui la prima forma di religione, detta appunto animismo (➔), che è anche l’essenza di tutte le forme di religione dell’umanità. Simile la posizione di J.G. Frazer, secondo cui la magia è una sorta di ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] (1948); Heidegger e la metafisica (1950); La struttura originaria (1958); Studi di filosofia della prassi (1962); Essenza del nichilismo (1972); La filosofia antica (1984); La filosofia moderna (1984); La filosofia contemporanea (1986); Oltre ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] i principî della scuola in senso critico e deontologico, in quanto presiedono non alla genesi dello Stato nel tempo, ma alla sua essenza ideale e al suo assoluto dover essere. Già in Locke è avvertibile la crisi, che appare in pieno col Rousseau e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] che ogni nuovo imperatore dovesse essere riconosciuto prima dal senato, che gli decretava i titoli e i poteri costituenti l'essenza del principato, e poi dal popolo, che, su proposta di uno dei consoli in carica, doveva confermare le decisioni del ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola [...] facilità, propria all'aria, di trasformarsi era ben adatta a spiegare la mutevolezza delle cose.
I contrarî, voluti da Anassimandro come essenza delle cose, il caldo e il freddo, l'umido e l'asciutto, Anassimene non li nega, ma ammette che essi siano ...
Leggi Tutto
MINOR, Jakob
Storico della letteratura tedesca, nato a Vienna il 15 aprile 1855, morto ivi il 7 ottobre 1912. Dopo aver compiuto i suoi studî a Vienna, ove fu allievo del Heinzel, e a Berlino, dove ebbe [...] , monografia sullo Schiller (voll. 2, 1889-1890) e in una serie di lavori nei quali cerca di cogliere l'essenza di alcuni movimenti letterarî: Ch. F. Weisse und seine Beziehungen zur deutschen Literatur des 18. Jahrh. (1881), Die Shicksalstragödie ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] elementi chimici e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoria dei pesi atomici, delle valenze chimiche e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] uno dall’altro, e che ci fa dire che «stanno nello stesso rapporto», che «sono proporzionali». È qui che va cercata l’essenza di ciò che un rapporto ‘è’, ed è qui la grande bellezza logica delle definizioni di Eudosso. La definizione di proporzione è ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] pubbliche. Questo tipo di referendum, che può essere definito 'deliberativo', è probabilmente quello che meglio traduce l'essenza del referendum quale strumento di democrazia diretta. Una volta espressi e contati i voti, l'opzione prescelta dagli ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...