• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3406 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [545]
Diritto [344]
Filosofia [255]
Religioni [222]
Arti visive [230]
Storia [207]
Temi generali [186]
Letteratura [171]
Diritto civile [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] 80, cera bianca 10, cetina 10); l'unguento diachilon Hebra (unguentum aoachylon: empiastro diachilon semplice 100, olio di oliva 96, essenza di lavanda 4); il glicerolato d'amido (unguentum glycerini: amido di frumento 7, acqua 3, glicerina [D. 1,226 ... Leggi Tutto

MONTEIL, Amant-Alexis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Amant-Alexis Storico francese, nato a Rodez nel 1769, morto a Cély (Seine-et-Marne) il 20 febbraio 1850. Insegnò a Rodez, poi alla scuola militare di Fontainebleau; in seguito divenne bibliotecario [...] dimenticata, ma che suscitò ai suoi tempi vivo interessamento perché, rinunziando di proposito alla storia diplomatico-militare, cercò di ritrovare l'essenza del processo storico nello sviluppo della "civiltà" (lettere, arti, idee, costumi, ecc.). ... Leggi Tutto

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] importanti del fenomeno descritto dal termine 'integrazione economica': la sua natura di processo evolutivo e la sua essenza, che sta nella riduzione dell'importanza economica dei confini politici. Il termine, sempre nella sua accezione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Estetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] interesse per il fenomeno artistico cresce dopo la “svolta” degli anni Trenta (L’origine dell’opera d’arte; Hölderlin e l’essenza della poesia, 1936). Si tratta di una concezione inaugurale dell’opera, intesa come luogo in cui “accade” la verità dell ... Leggi Tutto

CIUCCI, Antonio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUCCI, Antonio Filippo Augusto De Ferrari Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista. Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] gli servì per la stesura del cap. 51 del Promptuarium medico-chirurgicum e del cap. 31 del Filod'Arianna, intitolato "Della essenza o quiddità della peste", ricco di notizie e di episodi sulla sua attività e sui rischi di cadere vittima del contagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

connaturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

connaturale Giorgio Stabile . Aggettivo, esclusivo del Convivio, con significato di " innato ", " congenito ", " conforme alla natura ". L'uso dantesco del termine riporta al corrispondente latino connaturalis [...] , cioè lo movimento di quello cielo, pieno d'amore, c. porta più sulla nozione di ‛ essenza ' in quanto vuol porre in evidenza la " conformità o connessione " con l'essenza dei Troni della loro operazione (D. stesso aveva ricordato in IV 3 che nelle ... Leggi Tutto

Zhang Zai

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Zai Filosofo cinese (1020 - 1077). Sollecitato dall’erudito Fan Zhongyan a studiare «Il giusto mezzo» (Zhongyong), tornò alla tradizione confuciana dopo aver frequentato per vari anni ambienti [...] per la propria cosmologia e metafisica del qi («energia o forza vitale»), considerato presente e attivo ovunque e, pertanto, come la vera essenza del dao. Qi è il grande vuoto (taixu), l’origine di ogni cosa e la fonte ove, alla fin fine, tutto viene ... Leggi Tutto

Abhinavagupta

Dizionario di filosofia (2009)

Abhinavagupta Filosofo e teorico indiano dell’estetica, vissuto fra il sec. 10° e l’ 11°. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola scivaita della [...] possibile se anche l’oggetto non condividesse la natura intrinsecamente luminosa che caratterizza il soggetto e che è l’essenza stessa di Śiva (questo argomento deriva dalla scuola buddista Yogācāra). Fra le opere filosofiche di A. vanno ricordati ... Leggi Tutto
TAGS: UTPALADEVA – BRAHMANA – KASHMIR – ESEGESI – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

Auriole, Pierre d'

Dizionario di filosofia (2009)

Auriole, Pierre d' Auriole, Pierre d’ Filosofo francescano detto Doctor facundus (m. Avignone 1322). Nel 1304 circa studiava a Parigi, dove forse ascoltò Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna [...] critica di questa dottrina Nicola d’Autrecourt giungerà a più radicali posizioni empiristo-fenomenistiche), nega la distinzione tra essenza ed esistenza (la realtà è tutta individuale), preclude la piena conoscibilità, anche da parte di Dio, dei ... Leggi Tutto

Bezzola, Reto R.

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzola, Reto R Luciana Martinelli , Filologo romanzo e studioso di letteratura italiana e francese (nato a Celerina, Svizzera, nel 1898); professore di lingua e letteratura italiana e francese nell' [...] di G. Getto (Firenze 1964), dove è vista concretarsi la ricerca dantesca della libertà dell'anima e aspirazione all'essenza divina beatificante, attraverso l'esaurirsi dei temi che ricordano la terra e il subentrare dei temi celesti. Al Congresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 341
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessènza
quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali