mimesis
Traslitt. dal gr. μίμησις, der. di μιμέομαι «imitare», letter. «imitazione». Con il concetto di μίμησις (o di ὁμοίωσις «assimilazione») Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea [...] un insieme di tecniche e valori condivisi, tale da formare, entro una materia determinata, una copia corrispondente alla pura essenza ideale presente nell’anima dell’artista, opera quella rivalutazione della nozione di m. che starà a fondamento della ...
Leggi Tutto
scintillare
Lucia Onder
È voce del Paradiso, dove la luce è tema continuamente ricorrente. Sempre con costrutto intransitivo, nel senso di " brillare ", " mandare bagliori di luce "; è l'anima di Raab [...] dei beati, sì li appaga (XXXI 29). Con uguale valore il verbo compare nell'immagine di XXIV 147: la dottrina evangelica relativa all'essenza una e trina di Dio è il principio della fede di D. che scintilla in lui luminosa come stella in cielo.)
Da ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] più verso i circoli reazionari. La sua dottrina politica, esposta nelle lezioni di Berlino, è chiaramente antidemocratica: essenza dello stato è la potenza, suo supremo dovere l'autoaffermazione, suo contenuto la volontà nazionale. Lo stile vigoroso ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] al di sotto di un sistema teologico o di un sistema di norme giuridiche, una trama razionale che ne costituisce l'essenza e che sorregge le altre componenti non sostanziali.
Vita e pensiero
D'ingegno precocissimo, si laureò in legge a quindici anni ...
Leggi Tutto
Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - Saint-Paul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] di Metz (1959-68) e di Reims (1974).
Ch. ha rivelato fin dall'inizio nella sua pittura un'essenza fantasiosa profondamente radicata, non solo tematicamente, nella tradizione poetica e religiosa ebraica russa. Attento alle ricerche dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] la necessità di sottoporre a revisione totale i valori tradizionali.
L’ansia di scoprire la Spagna, di individuarne l’essenza più profonda e insieme gli elementi validi per il rinnovamento portarono gli uomini del ‘98 a percorrere la propria terra ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] associata e dei suoi fatti elementari: amore, dolore, rimorso, morte" (ibidem, p. 15). In connessione con questa sua visione dell'essenza e dei compiti del cristianesimo (in funzione della quale il B. ha rievocato i fatti stessi della sua vita nel ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Palermo il 25 dicembre 1845, morto a Parma il 21 febbraio 1924. Studiò a Palermo col Platania e a Firenze col Mabellini. Compose specialmente melodrammi - non allontanandosi dal tipo [...] liriche da camera ebbero grande voga. Fu anche ottimo insegnante di canto, a Londra, Parigi, Budapest, Vienna, Trieste e, infine, al conservatorio di Parma. Postumo è stato pubblicato Il canto nella sua essenza artistica e scientifica (Bologna 1936). ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] all'utilità altrui, come certi carismi soprannaturali. In riguardo al soggetto che la riceve, si distingue la grazia che sta nell'essenza dell'anima (abituale) e quella che è nelle potenze o facoltà dell'anima; e questa è grazia esteriore, se tocca i ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] e negli Stati Uniti d'America, accogliendo per quanto riguarda le dottrine teologiche come per quanto riguarda l'essenza del pensiero e dello spirito religioso, anche l'eredità del socinianesimo (v. socini: Il socinianesimo).
L'unitarismo cominciò ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...