Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] un carattere di particolare vivacità, per cui la religione mira ad "alzarsi oltre la distinzione dei sessi. La sua essenza consiste nell'adorazione, sotto varie forme, della vita della natura, vita apparentemente soggetta alla morte e non mai spenta ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] dei Tano (Jemez, Tesuque, ecc.) e un undicesimo (Hano) si trova in vicinanza di Sichumovi, pueblo degli Hopi. Nella sua essenza il pueblo è un agglomerato a forma di alveare di vani di abitazione rettangolari. Le pareti di ciascuna cella sono formate ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] (primaverose). Pertanto il salicilato di metile è presente nelle acque distillate e negli olî essenziali provenienti da dette piante: essenza di gaulteria 90%, di betulla 98%.
Un tempo si otteneva dalla saponificazione dell'olio di gaulteria. Oggi si ...
Leggi Tutto
LIBOCEDRUS
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] 4 lunghe fertili, di cui le 2 interne concresciute insieme, contenenti 4 semi alati. È una bella pianta ornamentale e raccomandabile anche come essenza forestale per l'ottimo legname che produce. Più raramente si trova coltivato il L. chilensis Endl. ...
Leggi Tutto
GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine)
Augusto Béguinot
Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] una bacca. Originario dell'Asia centrale, è diffusamente coltivato come rampicante per il delicato profumo dei suoi fiori, da cui si estrae una essenza molto pregiata in profumeria; si moltiplica per talea o per propaggine ed è pianta molto rustica. ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] più deboli nelle basi strettamente scientifiche e sostanzialmente incapaci di comprendere appieno, nel caso del Risorgimento, l’intima essenza dei grandi contrasti ideali sui quali l’Italia fu costruita. Questo vale tanto per gli scrittori di parte ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] creato bene a sé la tira, / ma essa [la prima volontà], radïando, lui cagiona (Pd XIX 89); ciascun ben che fuor di lei [dell'essenza divina] si trova / altro non è ch'un lume di suo raggio (XXVI 32); là [in Dio] 've ogne ben si termina e s'inizia ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] storiche precedenti l’attività diplomatica aveva carattere occasionale e i diplomatici non costituivano un corpo specifico di funzionari. L’essenza delle r.i. è la lotta per il potere, la «politica di potenza», ovvero il perseguimento dell’«interesse ...
Leggi Tutto
archeologia, analisi spaziali per l'
archeologìa, anàlisi spaziale per l’. – Analisi quantitativa di fenomeni archeologici connessi con la distribuzione delle testimonianze nell’ambito di un territorio [...] testimonianze e delle loro reciproche relazioni, attraverso schemi e modelli quantitativi che sintetizzano la natura e l’essenza dei fenomeni di distribuzione. L’analisi, che non può prescindere dal considerare gli effetti esercitati dai fenomeni ...
Leggi Tutto
postumano
s. m. – Corrente di pensiero attenta al rapporto tra l’uomo e la tecnica nel tentativo di ripensare la natura stessa dell’essere umano in relazione all’ambiente che lo circonda secondo una [...] Hans Moravec, Max More, Alexander Chislenko si sono spinti fino a ipotizzare uomini divenuti robot seppure caratterizzati da un’essenza non modificabile: una sorta di anima che transita tra i diversi supporti, da cui la definizione di transumanisti ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...