SESTOV, Leone (Lev Isaakievič Švarcman)
Filosofo russo, nato a Kiev nel 1866; fece gli studî a Kiev e a Mosca; dopo la laurea si dedicò all'attività filosofica. Attualmente vive a Parigi.
Il compito della [...] addirittura impossibile, perché la ragione non dà che le costruzioni puramente teoretiche e formali, le quali, avulse dall'essenza del reale, non possono mai assurgere a un significato assoluto. Di qui prende le mosse la critica della filosofia ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] ciò è la materia della nazione, che non è tale se non ha la coscienza di questa materia nella costruzione della propria essenza spirituale (Genesi e struttura della società, cit., pp. 17-19, 57). Lo Stato crea la nazione perché esso è volontà nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] cose, nei fenomeni, che sono fenomeni in sé (pp. 70-71).
Un realismo, questo, che risulta essere, nella sua più intima essenza, materialistico:
Ma che cosa significa dire che tutto ciò che è reale deve essere reale per avere le forme della spazialità ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] , infatti, vennero assemblate tra loro in modo pseudonarrativo. In questa prima modalità di assemblaggio fu già evidente l'essenza contraddittoria del f. d'a.: testimonianza preziosa del reale passato e al contempo risultato di una manipolazione dell ...
Leggi Tutto
sostrato
Dal lat. substratus, participio passato di substernare «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternare «stendere a terra»). In filosofia, termine con cui si traduce letteralmente [...] paragrafo 3 del libro VII della Metafisica (➔), che esordisce riportando il termine a una delle quattro accezioni di οὐσία (l’essenza, l’universale, il genere, il sostrato) e lo caratterizza come «ciò di cui sono predicati le altre cose, mentre esso ...
Leggi Tutto
Suchodolski, Bogdan
Pedagogista e filosofo polacco (Sosnowiec 1903 - Varsavia 1992). Fondò la sua visione della pedagogia ispirandosi all’interpretazione marxista della funzione dell’uomo nel mondo [...] dell’educazione», 1957); La pédagogie et les grands courants philosophiques (1960; trad. it. Pedagogia dell’essenza e pedagogia dell’esistenza); Narodziny nowożytnej filozofii człowieka («La nascita della moderna filosofia dell’uomo», 1963 ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] morale e politica. La dottrina che caratterizza, più comunemente, la filosofia pitagorica è quella che considera il numero come essenza di tutte le cose, in quanto ogni aspetto del reale veniva ricondotto a una reciproca relazione o armonia di ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma specialmente il bulbo, contengono una essenza oleosa, cui è dovuto l’odore e il sapore bruciante.
Si coltiva in molti paesi temperati come pianta annua, in tre ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . In quest'epoca pertanto non si parla di distinzione fra interesse quale scopo del diritto e interesse quale essenza del diritto: scopo ed essenza si confondono. Da un punto di vista storico-sociologico merita perciò accoglimento la dottrina di R ...
Leggi Tutto
MALEVIČ, Kazimir
Corrado MALTESE
Pittore e teorico, nato a Kiev l'11 febbraio 1878, morto nel 1935. Lavorò a Mosca tra il 1908-10 dipingendo alla maniera fauve finché non adottò un cubismo più rigoroso [...] di scrivere più tardi. Perché "l'emozione pura", data dalla combinazione di simili elementi geometrici, costituiva per lui l'essenza suprema della pittura, chiamò "suprematismo" tale movimento. Dal 1915 al 1923 il M. passò anche a realizzare ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...