Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] conciliare la tradizione europea con la storia americana, nella convinzione che le radici di un popolo e la sua essenza fossero inscindibili dalle sue manifestazioni culturali. Si ricordano, tra le molte opere: Visión de Anáhuac (1917); Simpatías y ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor graciosus, speculativus (n. Viterbo verso la metà del 13º secolo - m. Napoli 1308). Eremitano di sant'Agostino, compiuti gli studî nell'univ. di Parigi, vi divenne baccelliere (1287), [...] numerose Quaestiones, molto importante quella De praedicamentis divinis, ove affronta con acutezza il problema della distinzione tra essenza ed esistenza; abbiamo di lui anche la Lectura super 4 libros Sententiarum e il De regimine christiano, che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Maya' trova riscontro in un'infinità di passi ed è alla base dello sforzo, teorizzato soprattutto nel Blaue Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del ‛visibile', e non in un mondo di simboli letterari ma in quella ‟vista interna" di cui ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 1981, pp. 363-389.
70 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, cit., p. 156.
71 Ibidem, pp. 156-159.
72 Id., L’essenza del cristianesimo, Roma 2008, pp. 65 segg.; Id., Pellegrino di Roma cit., pp. 180-186. Su questo fortunato e problematico sintagma, cfr ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] prodotto della logica intellettualistica e non della logica concettuale. Da ciò discende che il fatto è il concetto, l’esistenza è l’essenza, la storia reale che si svolge nel tempo è la storia ideale che si contrae nell’eterno. Si impone allora la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] della nostra scienza: l’autoriflessione di Dio è il logosche produce la realtà.
Le idee non sono più concepite come essenze separate dalle cose sensibili, com’erano in Platone, ma diventano oggetti eterni del pensiero di Dio: coincidendo con la sua ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] di Agostino lo portò a occuparsi fin da giovanissimo dei beni di famiglia e di attività commerciali riguardanti soprattutto l’essenza di bergamotto e il negozio della seta, la cui produzione era fiorente in Calabria nella prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] forma sostanziale, specialmente nell’uomo; la teoria del principio d’individuazione, e della differenza reale tra l’essenza e l’esistenza nelle creature; la possibilità di una creazione eterna del mondo; la soluzione intellettualistica del rapporto ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] la trementina per la sua completa solubilità negli olî, la perfetta volatilità e l'assenza di residui.
Oltre che di olî e di essenze, la pittura a olio si vale anche più o meno largamente di vernici. L'uso di queste rappresenta per il pittore, nella ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] di monetazione e di effigie, ed escono dalle stesse zecche statali.
Da secoli dura la disparità d'opinioni circa l'essenza dei medaglioni, conosciuti in buon numero nei varî metalli, ma che si devono comunque considerare pezzi d'eccezione: se cioè ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...