ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary)
Augusto BEGUINOT
Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] regioni (come nella Francia meridionale-orientale e in alcune isole della Dalmazia), assume un largo sviluppo per l'estrazione dell'essenza, molto usata in profumeria e saponeria. La pianta gode inoltre fama di stomatica, tonica, un po' emmenagoga e ...
Leggi Tutto
Francescano del sec. XIII, identificato dagli autori dell'edizione di Quaracchi delle opere di S. Bonaventura con l'Eustachio scolaro di quest'ultimo e autore, secondo i manoscritti, di Quaestiones et [...] alla mente umana; la seconda tratta il problema della conoscenza della species formae substantialis (cioè dell'universale essenza sostanziale immanente nella sostanza individua); la terza discute se la notitia e l'amor siano funzioni sostanziali o ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] umana... è forma nobilissima (II 6). In uso figurato a. è forma della filosofia (III XIII 10, due volte), e le vocali sono l'‛ essenza ', cioè anima e legame d'ogni parole (IV VI 3). In Cv IV IV 12, l'a. è vista come causa ‛ efficiente '.
Altre volte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] si riferisce alla distanza verso cui si indirizza il proietto. (Huogong qieyao, 1, p. 19)
In realtà, nel disegno presentato nell'Essenza delle armi da fuoco, si può chiaramente vedere che l'arco è appena maggiore di 90°, dato che in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] diritti di informazione e consultazione dei lavoratori, la loro essenza si qualifica con l’esperienza che, nel loro svolgersi, , ha portata valoriale che già di per sé, nella sua essenza, include anche la cura del secondo il quale non può ridursi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] per noi l’unica diretta manifestazione della libertà del volere. Questa si ha quando la volontà, pervenuta alla cognizione della propria essenza in sé, riceve da questa un quietivo e appunto perciò è sottratta all’impero dei motivi, il quale sta nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] sono senz’altro l’oggettività delle regole che stanno alla base dell’opera d’arte, l’imitazione della natura, l’essenza dei processi creativi e il rapporto con la classicità greco-latina, ma anche i fini della letteratura (morali, edonistici, morali ...
Leggi Tutto
Sirmio
Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Mitrovica (Serbia). I romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.; nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] preda degli avari. Tra i concili ivi tenuti, importante quello del 357 in cui fu approvata una formula (la «bestemmia di S.») in cui non si adottava né l’aggettivo «consustanziale» né «di simile essenza» per definire il rapporto del Figlio col Padre. ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] ; essa è, perciò, la causa dell’errore sia teoretico sia pratico. Diversamente, B. Spinoza chiama v. quel principio intrinseco all’essenza di ogni cosa (sforzo o conatus) che si riferisce alla sola mente, e che assume il nome di appetito quando viene ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] quindi con la soluzione del problema etico (➔ etica), sia che esso venga considerato come dipendente da quello metafisico dell’assoluta essenza della realtà e da quello teologico della natura di Dio e della sua azione sul mondo, sia che questi due ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...