• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3406 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [545]
Diritto [344]
Filosofia [255]
Religioni [222]
Arti visive [229]
Storia [206]
Temi generali [186]
Letteratura [170]
Diritto civile [131]
Scienze demo-etno-antropologiche [114]

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] sua separazione la creatura è un semplice nulla e in ciò consiste il suo destino di peccato e di dolore. Anche l'essenza dell'anima umana, il centro unitario delle forze spirituali, principio di conoscenza e d' amore, è l'essere di Dio stesso che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] come da trichinosi, da miositi, ecc. La natura cosiddetta "reumatica" dei disturbi non è esattamente definita nella sua essenza, per quanto si ritenga riportabile alle malattie da infezione. Le cause del reumatismo muscolare in parte sono ancora ... Leggi Tutto

GORTER, Herman

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTER, Herman Auguste Vermeylen Poeta olandese, nato a Wormerveer presso Amsterdam il 26 novembre 1864, morto a Bruxelles il 15 settembre 1927. Il G., partecipe del rinnovamento letterario che faceva [...] sensi in mezzo alla natura olandese - gioia velata di malinconia dall'idea che ogni bellezza terrena è caduca e che la sua essenza rimane sempre ineffabile. Il G. in seguito ha tentato la poesia pura, dove la materia poetica non si svolge secondo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTER, Herman (1)
Mostra Tutti

GLANVILL, Ranulf de

Enciclopedia Italiana (1933)

GLANVILL, Ranulf de Mario Sarfatti Giurista inglese del sec. XII. Distintosi come sceriffo del Yorkshire dal 1163 al 1170, fu da Enrico II posto a capo della Corte di giustizia nel 1180, dopo esserne [...] più comuni. Non mancano tracce d'influenza romanistica nella terminologia, ma il diritto ivi trattato appare nella sua essenza indipendente dalla dottrina romana; vi è ancora qualche controversia tra i moderni giuristi inglesi al riguardo, fondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLANVILL, Ranulf de (1)
Mostra Tutti

imagine

Enciclopedia Dantesca (1970)

imagine (image; imago) Antonio Lanci** Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] ‛ imagine ', e può considerarsi con ogni probabilità un refuso. Il termine indica fondamentalmente la proiezione nel visibile dell'essenza di una realtà, manifestazione visiva di una sostanza con cui, come a esemplare, è in rapporto di derivazione ... Leggi Tutto

trascendenza

Dizionario di filosofia (2009)

trascendenza La proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso è l’opposto di immanenza, che indica invece ciò che si risolve o permane dentro [...] terminologia che i filosofi neoplatonici imporranno per definire la caratteristica propria dell’Uno: per Plotino l’Uno «è al di là dell’essenza, principio di essa» (Enneadi, VI, 8, 19) e come Bene è al di là del tutto, che pure produce, senza averne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendenza (3)
Mostra Tutti

Laband, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. [...] nella dottrina degli organi dello stato, della natura e del contenuto del rapporto d'impiego pubblico, sull'essenza dei diritti pubblici soggettivi e specialmente del diritto elettorale, sulla distinzione tra legge formale e legge materiale. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] ciclo, i due musicisti che improvvisano si ritrovano assieme. Un concetto teorico importante è inoltre quello di rasa (linfa, essenza) che indica il carattere e lo stato d'animo associato a un determinato brano musicale. L'esecuzione musicale ha uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] di Nicea accettava la sostituzione del vocabolo "consustanziale" (ὁμοουσιος) con l'espressione "immutabilmente simile quanto all'essenza" (ὅμοιον κατ' οὐτὸν ἀπαραλλάκτως) che a lui pareva equivalente alla prima (ὡς εἰς ταὐτὸν τῷ ὁμοουσίῳ ϕέρονσαν ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – GREGORIO DI NISSA – CONSUSTANZIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMMETRIA Mario Ageno . Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] e neppure dello stato cristallino. La presentano anche molte sostanze organiche allo stato liquido o di vapore (come l'essenza di trementina), o anche in soluzione in un solvente inattivo (come l'acido tartarico e lo zucchero di canna). Mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – STRUTTURA CRISTALLINA – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 341
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessènza
quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali