Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] .
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è, nella sua essenza, un insieme, generalmente infinito, di domande (dati, ingressi) per ciascuna delle quali ci sono una o più ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ’esistenza di Dio, cioè le cinque vie (Summa theologiae, I, q. 2 a. 3). La differenza fra ente (esistente) ed essenza – modulata nel De ente et essentia (➔ essere) in modo da ovviare a un essenzialismo di tipo platonico – perviene alla concezione di ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] degli shomingeki ("drammi sulla gente comune"), concentrandosi in modo particolare sull'universo familiare, spesso colto nella sua essenza, di là dalle contingenze storiche e sociali. Il suo cinema è innanzi tutto una straordinaria galleria di ...
Leggi Tutto
etera
Andrea Mariani
Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complemento di [...] 216). Si capisce che, anche in questi casi, è legittimo il traslato per cui dal senso di " materia celeste " (il quinto elemento o essenza che per Aristotele era appunto lo αἰθήρ, lo aether: cfr. Coel. I 3, 270b 1-25; ma v. anche Isidoro Etym. XIII V ...
Leggi Tutto
subsisto
Voce del verbo latino subsistere, che nella terminologia scolastica vale propriamente " esistere per sé stesso ", " essere autonomo ". D. l'adopera in un passo del Paradiso cui il termine conferisce [...] di essere e d'amore, e per celebrare nelle creature intelligenti la gloria della sua necessaria e incondizionata essenza (v. SUSSISTENZA).
I commentatori, pur con qualche diversità, si orientano verso l'idea della persistenza nel tempo (" in ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, [...] ignoramus et ignorabimus, con cui espresse drasticamente il suo pessimismo circa i tentativi di risolvere gli enigmi dell'universo (essenza della materia e della forza, origine della vita, libero arbitrio, ecc.) movendo dai presupposti della scienza ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] , con essi, assurge a dignità speculativa, mentre in sé solo è argomento di classificazione. In quanto tale, mentre non attinge l'essenza del governo e quindi dello stato, si può svolgere unicamente a patto di assumere solo un organo di governo e in ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Sutton
Delio Cantimori
Filosofo tomista inglese, vissuto tra la fine del sec. XIII e gl'inizî del XIV.
Iniziò la sua attività polemizzando contro l'agostinismo impersonato da Enrico da Gand; [...] una certa indipendenza di fronte a essa. Nel secondo momento della sua attività filosofica sostenne la distinzione reale di essenza e esistenza, e la concezione, di lui caratteristica, che intelletto e volontà siano del tutto passivi. La sua opera ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] è che, con l'avvento del popolo reale, entra sulla scena politica un essere nuovo: l'uomo concreto, definito non dalla sua essenza, dalla sua parentela con un tipo ideale o dalla ragione che ha sede in lui, ma dalle particolarità ch'egli deve alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] di mira la morte dell’Altro, quando arrischia la propria vita, perché per lui l’Altro non vale più come lui stesso; la sua essenza gli si presenta come un Altro; esso è fuori di sé, e deve togliere il suo esser-fuori-di-sé; l’Altro è una coscienza ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...