{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] in solidarietà cristiana, seguirono Primizie del deserto (1952), Onore del vero (1957) e Nel magma (1963), in cui la quête dell'essenza e dell'interiorità s'intreccia con il mistero dell'apparire: "È una vaga figura, non ha requie… / […] per vie cupe ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] e musicali che a tale commedia si rifecero, mentre svaniva via via, però, l’originario spirito religioso-morale che costituiva l’essenza della commedia e che il convitato di pietra raffigurava.
Già verso la metà del '600 la leggenda di Don Giovanni ...
Leggi Tutto
retroattività Il fatto e la condizione di avere effetto anche per il passato. Nel diritto italiano, il principio generale della non r. (o irretroattività) delle leggi, cioè il principio che la legge non [...] che fosse commesso il reato, è un principio fissato dalla Costituzione, all’art. 25. Esso discende come corollario dall’essenza stessa della norma penale, che è comando diretto alla generalità dei cittadini: il delitto è disobbedienza, violazione di ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] e si ottiene per clorurazione a caldo (500 °C) del propilene; il solfuro allilico, CH2=CHCH2SCH2CH=CH2, detto essenza d’aglio, usato in medicina (tubercolosi, colera); l’ isosolfocianato allilico, CH2=CHCH2NCS, liquido oleoso, giallognolo, di odore ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta erbacea (Convallaria maialis) della famiglia Convallariacee. Ha rizomi sottili e ramificati, da cui si sviluppano scapi fioriferi alti fino a 25 cm, provvisti di 2-3 foglie grandi, ellittiche; [...] maialina.
Macerando nei grassi i fiori di Convallaria maialis ed estraendone poi l’essenza con alcol che viene distillato a pressione ridotta si ottiene la cosiddetta essenza di m., messa in commercio come pomata o estratto alcolico. Sotto il nome ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche di N. Machiavelli. Primi esponenti furono il vescovo portoghese Girolamo Osorio (1542), che si scagliò contro il [...] furono legioni, ma solo pochi (I. Gentillet, J. Bodin) si elevarono a una visione più generale, indagando sull’essenza dello Stato e della politica. Confluito successivamente nel fiume più largo della polemica pro o contro la Ragion di Stato, l ...
Leggi Tutto
Ō È il complesso delle norme di disciplina morale e marziale della casta militare, che si accumularono in Giappone durante i sei secoli di feudalismo e di cavalleria. Pur passando attraverso un così lungo [...] dottrina, i confini d'un abito morale e d'una norma pratica proprî dei guerrieri. Fu penetrato invero dall'essenza del buddhismo e dai principî dell'etica confuciana; ma sia il buddhismo sia il confucianesimo vennero intesi, ripensati e trasformati ...
Leggi Tutto
. Seguaci di Acacio di Cesarea (v.) nel concilio di Seleucia del 359. La formazione di questo partito segna forse il momento culminante della reazione anti-nicena e della politica religiosa dell'imperatore [...] il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità divina, Acacio respingeva tanto l'ὁμοιούσιος "simile per essenza" del gruppo ariano meno spinto, quanto l'ἀνόμοιος "dissimile" di Aezio, adottando invece l'aggettivo ὅμοιος "simile". Giocava ...
Leggi Tutto
ROBBE-GRILLET, Alain
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] des critiques) e Dans le labyrinthe (1959). L'opera di R.-G. ambisce raggiungere nell'espressione una realtà la cui essenza pare continuamente sfuggire a causa degli angusti limiti in cui è racchiusa la possibilità di comunicare tra uomo e uomo e tra ...
Leggi Tutto
GARRATI, Martino
Vincenzo Tosi
Economista lodigiano, visse nel secolo XV e compose (1438) un Tractatus de monetis (edito in molte collezioni; per esempio, in M. Boyss, Tractatus varii atque utiles de [...] in che consista la bonitas intrinseca delle monete, mostra di ritenere che il valor impositus ne costituisca l'essenza, giungendo così a giustificarne le alterazioni in caso di necessità.
Bibl.: G. Salvioli, Moneta, in Encicl. giuridica italiana ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...