NOTA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Filosofia. - Termine (derivante dal lat. nota, corrispondente al greco σημεῖον o τεκμήριον; fr. notion o note; ted. Merkmal; ingl. notion o nota) che designa [...] e meno comprensive di essa: tra queste, la nota più specifica, che aggiungendosi al complesso delle altre determina pienamente l'essenza dell'idea in questione, è quella che altrimenti assume il nome di "differenza" (dal greco διαϕορά), nel principio ...
Leggi Tutto
Si chiama decalcomania o, con espressione tecnicamente più esatta ma meno in uso, metacromotipia, il processo per cui si trasportano su carta, o su altra superficie adatta, immagini dipinte con speciali [...] , e vi si stende quindi una miscela che può essere composta di albumina, alcool e gomma, o di gomma, resina e altra essenza ad hoc. Quando il foglio è asciutto, si eseguisce la pittura, per lo più in litografia, sul lato che ha ricevuto la miscela ...
Leggi Tutto
ORIGANO (lat. scient. Origanum vulgare L.; fr. origan; sp. oregano; ted. Dosten; ingl. wild marjoram)
Fabrizio Cortesi
Pianta vivace della famiglia Labiate; ha i fusti eretti, alti 3-6 dm. vellutati, [...] .; la sua erba è officinale in alcuni paesi (herba origani). Si ricava per distillazione un'essenza che contiene piccole quantità di carvacrolo e di timolo: però l'essenza di origano del commercio è per la maggior parte fornita dall'O. hirtum L. o O ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] pp. 157-197; Id., La struttura dell'essere secondo s. B., in Coll. Franc., XXXII (1962), pp. 209-229; Id., L'essenza dell'essere come amore in s. B., ibid., XXXIV (1964), pp. 63-98, 339-366; J. Ratzinger, Der Wortgebrauch vonNatura und diebeginnende ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . Le innovazioni tecnologiche dell'Ottocento rimanevano alla superficie dei fenomeni e delle forze naturali, senza poterne cogliere l'intima essenza; la scienza del Duemila si è liberata da questa passività e punta alla comprensione e al dominio dei ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] si trasferisce in effetti una pluralità di concezioni, idee e immagini dello sport. Muta costantemente la fisionomia degli scritti quanto l'essenza stessa di ciò che si intende per sport; mutano il punto di vista di chi scrive e l'orizzonte d'attesa ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] allora, attraverso questo nominare, la nomina a essere ciò che è» (Hölderlin und das Wesen der Dichtung, 1936; trad. it. Hölderlin e l’essenza della poesia, in Id., La poesia di Hölderlin, a cura di L. Amoroso, 1988, p. 50). In un saggio coevo, poi ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] capo al rappresentante e al conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato.
1. Gli elementi costitutivi
L’essenza dell’istituto della rappresentanza può essere ravvisata nella sostituzione di un soggetto (detto rappresentante) ad un altro ...
Leggi Tutto
avicennismo
L’insieme delle dottrine di Avicenna (➔) e l’indirizzo che esse rappresentano. Il loro influsso sulla storia del pensiero fu imponente nel mondo islamico, ma notevole anche in quello ebraico [...] ). Al di là di tali distinzioni, fra gli autori ispirati da Avicenna e dai suoi temi filosofici (fra cui essenza ed esistenza, emanazione, illuminazione dell’intelletto agente) vi sono Gundisalvi (forse lo stesso che fu suo traduttore), Guglielmo d ...
Leggi Tutto
quiddita
quiddità
Dal lat. mediev. quidditas, der. di quid «che cosa». Termine usato dalla filosofia scolastica per designare il carattere essenziale, il quid, che fa essere una cosa quella che è; così, [...] quidditas corrispondeva con ciò, in primo luogo, all’aristotelico τί ἐστιν, o τί ἦν εἶναι, e cioè all’essenza universale informante, nell’individuo, la materia. Poiché però la determinazione formale della materia appariva anche costituita di elementi ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...