di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] di uguaglianza e quello della libertà, perché senza uguaglianza la libertà si chiama privilegio. L’uguaglianza di tutti è l’essenza della democrazia dei moderni, tanto quanto l’uguaglianza tra i pochi era il principio su cui si reggeva la democrazia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
(Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse) Opera di G.W.F. Hegel, pubblicata nel 1817, poi in ed. accresciuta, nel 1827, e nel [...] ); filosofia dello spirito (l’idea che dall’alterità ritorna in sé). La logica è divisa in dottrina dell’essere, dell’essenza e del concetto. Il ‘reale’, transitorio, è manifestazione dell’‘idea’; la filosofia lo coglie come ‘concetto’, non in quanto ...
Leggi Tutto
subitamente
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere (mai nel Fiore e nel Detto), alternandosi con l'avverbio ‛ subito ' o con la locuzione avverbiale ‛ di subito ', che hanno i medesimi significati. [...] senza essere previsto o preannunziato (in quest'accezione non ricorre mai in prosa): Vn III 11 7 m'apparve Amor subitamente, / cui essenza membrar mi dà orrore; Rime LXVII 64 a tutte mie virtù fu posto un freno / subitamente, sì ch'io caddi in terra ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, [...] L’uomo interrogando sé stesso interroga l’«essere», progettandone e stabilendone il senso, che si manifesta nell’esistenza: «L’essenza dell’esserci consiste nella sua esistenza» (I, 9). Tale approccio avvia un’«analitica dell’esserci» distinta dall ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] Aristotele s. è insieme la classe degli individui che hanno la stessa forma e che quindi partecipano della stessa essenza, e il concetto universale, che, sul piano della logica, designa questa stessa classe potendosi predicare di ciascun individuo in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] di spada, alte anche più di un metro, infiorescenza spiciforme. Il rizoma contiene una sostanza amara e un olio essenziale, essenza (od olio) di calamo, liquido giallo, di odore aromatico, contenente diversi terpeni, usato come sudorifero per bagni ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] sua preziosa funzione di conforto alla solitudine in quanto il bambino gode dell'illusione che l'oggetto possieda una essenza psichica intermedia (che la psicoanalisi chiama appunto transizionale) tra lui e la madre.
Solo un aggettivo
A grandi linee ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sua fase più acuta nella ‛riduzione' dell'idea sonora all'essenza, dopo la quale non vi può essere che la sospensione che una volta esposta la serie dodecafonica, tutto sia stato detto nell'essenza. All'inizio del primo Lied dell'op. 17 (batt. 3), ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della Nyāyamañjarī (Mazzo di fiori della logica), del kāśmīro Jayanta Bhaṭṭa (seconda metà del X sec. d.C.): "Questa sottile essenza è estratta dalla foresta di erbe del sistema Nyāya, è estratta dalla scienza della logica come il burro dal latte ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] religione che, per suo conto, disonorava. Come deve ripetersi, la polemica di M. colpiva non la dimensione mondana, ma l’essenza. Non aveva niente in comune con quella che egli aveva incontrato nella Commedia di Dante che, se dirigeva il suo strale ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...