Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] non per omonimia. Nel nostro esempio si tratta però soltanto di una scure. In effetti l’anima non è la forma e l’essenza di un corpo di quella specie, ma di un determinato corpo naturale, che ha in se stesso il principio del movimento e delle quiete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] della loro causa non si dà proporzione, per l’infinita distanza del primo principio, non è possibile risalire dimostrativamente alla sua essenza, bensì solo alla sua esistenza (In De Trin, q. 1, a. 1). L’uomo, su questa terra, non può afferrare alcun ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] degli attori più ricchi di talento della sua generazione. Interprete estremamente eclettico, in grado di indagare nel profondo l'essenza dei suoi personaggi, si è imposto per la capacità mimetica di piegare il proprio corpo alla specificità del ruolo ...
Leggi Tutto
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] in uomini), mentre J.G. Frazer lo faceva derivare dal concetto animistico dell’«anima esterna», per poi vedere la sua essenza, insieme con Spencer e F.J. Gillen che l’avevano studiato in Australia, nei riti diretti a incrementare la specie animale ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] nella sua forma storica cattolica in ispecie, assume per mediare in essa come nella morale dei cittadini la sua superiore essenza etica, non è per ciò teocratico, non crede di essere portatore di un trascendente volere, interprete autorizzato di una ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di pura idealità dall'altro, fino a divenire la sorgente e l'essenza stessa delle arti figurative. Per rappresentare la forma, le due maniere principali sono la proiezione e la prospettiva. La proiezione consiste nel determinare sopra una superficie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] non è né un corpo, né in nessun modo una potenza presente in un corpo, se il suo motore non può avere moto né per essenza né per accidente; è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto e nel settimo ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] Si inserisce qui, nel testo del 1937, la critica di Gentile a quei pensatori dell’idealismo che «credono di avere colto l’essenza del reale dal punto di vista spiritualistico parlando di storicismo» (p. 49) e non si sono resi conto che in questo modo ...
Leggi Tutto
esse
L'infinito del verbo latino ricorre due volte nel Paradiso. In un caso fa parte di un'intera frase, e vale " esistere " (si est dare primum motum esse, XIII 100); nell'altro è sostantivato: è formale [...] , vita ", come intende il Chimenz] / tenersi dentro a la divina voglia, III 79. Il termine, in questo senso, indica la ‛ sostanza ' o ‛ essenza ' dello stato di beatitudine, pienamente realizzata (formale) nella conformità alla volontà divina. ...
Leggi Tutto
storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze [...] discipline, in quanto solo tale conoscenza sarebbe capace di cogliere gli aspetti individuali e i valori che costituiscono l’essenza più profonda della vita e della realtà spirituale, e in particolare, il suo continuo mutare, il suo irriducibile ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...