PROMETEO
Franco Grottanelli
. Munizioni. - È uno degli esplosivi derivati dalle direttive di Sprengel, ottenuto cioè mescolando una sostanza facilmente combustibile con una comburente ed ossidante, [...] costituita da clorato potassico con l'aggiunta di biossido di manganese, e da una parte liquida, costituita da nitrobenzolo ed essenza di trementina. Un esplosivo affine era quello americano Rackarok costituito da due parti, una solida di clorato e l ...
Leggi Tutto
Navyanyaya (o Navya Nyaya)
Navyanyāya
(o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] un particolare lessico tecnico per trattare i concetti Nyāya-Vaiśeṣika.
Storia
Il Tattvacintāmaṇi («Gemma dei desideri della vera essenza [dei mezzi di retta conoscenza]»), trattato composto da Gaṅgeśa, è spesso considerato la pietra miliare del N ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] delle quattro cause, la causa formale è ciò per cui una cosa è quella che è ( principio formale) ossia la sua essenza; indica anche l’esemplare, il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla f. di Platone).
Logica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Champeaux
Francesco Pelster
Insegnante a Parigi, arcidiacono di Notre-Dame, vi godé secondo Abelardo grande riputazione. Nella Pasqua del 1109 o poco più tardi, rinunziò alle sue cariche, [...] nella quale, secondo Abelardo, sostenne un realismo estremo, affermando che tutti gl'individui di una data specie concordano nell'essenza e si distinguono solo per gli accidenti. In conseguenza della risposta di Abelardo, il quale obiettò che in tale ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] a S., da sabbie a N. La parte orientale dell'isola è coperta da savane, quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della gomma. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (615.000 capi nel 1925), scarsa l ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] del sangue nell'embrione e nell'adulto, Torino 1911; Leucemia e morbi affini, Genova 1915; Sulla patogenesi e sull'essenza delle anemie a tipo pernicioso, in Haematologica 1919; Morfologia normale e patologica del sangue, Milano 1912; Le emopatie ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato nel 1874, morto nel 1918. Fu studioso di problemi sociali e pedagogici, che investì con sicura informazione storica e con fine penetrazione psicologica, come in: La educación [...] pedagógicos, ecc. L'interesse per l'organizzazione della società lo ha condotto a studî riguardanti la storia e l'essenza del diritto (Teoría del derecho, 1905, Estudios jurídicos, Derecho penal, ecc.), conchiusi infine in un'opera di sintesi assai ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il soma sulla montagna (V, 85, 2). Trentasei inni, ricchi di alti concetti, dedica il Ṛlgveda a questa potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] manifestazioni che potremnmo chiamare patologiche che non agli aspetti generali e fisiologici di un fenomeno, antico nella sua essenza quanto il costituirsi delle società civili. Esso accompagna infatti così il fiorire delle civiltà antiche come il ...
Leggi Tutto
PIMENTO
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine spagnola che indica frutti di sapore piccante aromatico, gradevole, appartenenti a specie del genere Pimenta della famiglia Mirtacee. La P. officinalis Lindl. [...] delle Antille fornisce invece il pimento acre. Dai frutti maturi delle due specie si ricava un olio essenziale simile all'essenza di chiodi di garofano. Pimento dei giardini si chiamano i frutti di alcune specie del genere Capsicum e partocolarmente ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...