TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] . La difesa del comune autonomo, in un'atmosfera di esasperato particolarismo e di ardente italianità, costituì l'essenza della lotta nazionale antiaustriaca. La città, sola dinnanzi alla potente monarchia austro-ungarica, si organizzò per una lunga ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] . Ha i fiori in numero da 5 a 7 di un bel colore turchino pallido, odorosi. Il suo rizoma è il più ricco di essenza e di più soave, gradito e persistente profumo di violetta, donde anche il nome di radice di violetta. Il profumo non si manifesta nei ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] assoluto e primario dell'opera d'arte e impiegata quale strumento sempre più complesso che dovrebbe servire ad afferrare qualcosa, un'essenza o un senso della vita, che pure si sa irreperibile e che anzi spesso ci si affanna a proclamare inesistente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il male e ciò che è nocivo" (Taiping jing, 50). E ancora, parafrasando le parole della stessa opera, l'ago è l'essenza dello shaoyin, la luce di Venere (pianeta legato al metallo e alle armi), grazie al quale il male è attaccato e 'decapitato' con ...
Leggi Tutto
semplice (simplice)
Alessandro Niccoli
Oltre che in Vn III 15, ricorre soltanto nel Convivio e nella Commedia (ma nell'Inferno non è mai presente).
Quale vocabolo del linguaggio dottrinario, è attributo [...] e reducibile e perciò non suscettibile di mutamento o di alterazione. A sottolineare quest'assoluta unità e indifferenza dell'essenza divina, vale il costante uso dell'aggettivo in grado superlativo allorquando è riferito a Dio o a uno dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] tempi di Flaherty. Convinto che solo l'immediatezza e l'assoluta fedeltà al vero permettano di cogliere l'essenza profonda della realtà, R. documentò costumi, riti, cerimonie, conflitti e contraddizioni razziali. Dopo numerosi cortometraggi (Au pays ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] limiti della costituzione, soprattutto mediante le elezioni ed il referendum. Con tale formula si è voluto sintetizzare l'essenza dello stato democratico, che dalla volontà popolare ripete tutti i suoi poteri.
La repubblica italiana, pur continuando ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] e temporalmente non perché vive "nel" tempo o in una storia che lo condiziona dall'esterno, ma perché propriamente l'essenza dell'"esserci", la sua "ex-sistenza", è un "temporalizzare", un di spiegarsi nelle dimensioni temporali, il passato, il ...
Leggi Tutto
SOMA
Ambrogio Ballini
. Pianta montana dell'India (generalmente identificata con un'asclepiadacea o da alcuni con una specie di canna da zucchero), dalla quale si estraeva un succo inebriante, che, [...] fra i sacrifici vedici. Date tali qualità del soma, non è difficile comprendere come esso stesso potesse assurgere col tempo a essenza di una vera e propria divinità, che, dotata appunto di forza atta a esaltare gli uomini e muovere gli dei e ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] , basandosi specialmente sul fatto che il prodotto da loro ottenuto dall'ossidazione del rodinolo dell'essenza di pelargonio e dell'essenza di rose, e preparato poi sinteticamente da A. Verley per disidratazione dell'idrossicitronellale, ottenuta per ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...