ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] teologia musulmana tratta la teodicea in modo diverso da quello della teologia cristiana. Essa la divide in tre sezioni: 1. Essenza (dhāt) di Dio (prove della sua esistenza, non esser egli corpo, né sostanza, né accidente, non avere alcuna delle sei ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] . di Salamanca, ne fu più volte rettore. Già nei primi saggi En torno al casticismo (1895; trad. it. Essenza della Spagna, 1946) attaccò il fanatismo conservatore; la critica dell'isolamento orgoglioso e dell'ostinata fedeltà alla tradizione proseguì ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] di dottrina, o può indicare semplicemente il comportamento corretto dell’essere umano, nel confucianesimo esso indica l’essenza dell’insegnamento, i principi ai quali l’uomo deve conformarsi, il complesso delle norme rituali, cerimoniali, etiche ...
Leggi Tutto
IPOSTASI (gr. ὑπόστασις, da ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nicola TURCHI
Dal punto di vista etimologico, questo termine coincide pienamente con substantia, che la tarda [...] propriamente corrispondeva invece quello molto meno usato di essentia - esso esprimeva poi esattamente l'aspetto onde quella "essenza" si presentava come "soggiacente" (ὑποχείμενον, o subiectum) e cioè come sostrato per sé sussistente e sorreggente ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] più importanti scrittori di teatro di tutti i tempi. Ha impersonato con la sua opera e la sua vita l’essenza stessa del teatro. Maestro negli intrecci e nella definizione dei caratteri, ha creato capolavori comicissimi, che però sanno anche mostrare ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] della scena italiana del Novecento per la sua notevole abilità di autore e interprete, mantenne sempre viva l'essenza dei personaggi di volta in volta creati attraverso una sottile rarefazione dei mezzi espressivi e una tecnica interpretativa tanto ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Newquay 1911 - Perranarworthal 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in [...] sua narrativa sono la denuncia e la critica dei valori umanistici tradizionali che vengono vivisezionati fino a mostrare l'essenza velleitaria di ogni sogno umano. Il romanzo Lord of the flies (1955), che descrive il progressivo ritorno allo stato ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] ; il vincolo coniugale, infatti, resta intatto: si scioglie solo l'individua vitae consuetudo che non appartiene all'essenza, ma all'integrità del matrimonio.
La separazione può esser completa (habitationis, mensae et thori) o parziale (ad ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della civilizzazione, o ‛civiltà in declino' che si voglia definirla, è infatti l'imperialismo; ed è nella comprensione ferma di tale essenza che l'uomo del XX e dei secoli a venire si gioca la sua capacità di vivere all'altezza dei tempi. ‟Chi non ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] rilettura della drammaturgia operistica non tradisce mai lo spirito delle partiture, esaltandone anzi l’essenza attraverso impianti visivi di raffinata estetica.
Dopo gli studi alla York University di Toronto, si trasferì a Londra per studiare ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...