Storico della letteratura tedesca (Vienna 1855 - ivi 1912). Allievo di W. Scherer, insegnò (1882-84) all'accademia scientifico-letteraria di Milano, quindi all'univ. di Vienna. Impegnativa è la sua ampia [...] su Schiller (2 voll., 1889-90), come pure una serie di lavori, nei quali egli cerca di cogliere l'essenza di alcuni movimenti letterarî: Ch. F. Weisse und seine Beziehungen zur deutschen Literatur des 18. Jahrhunderts (1881); Die Schicksals ...
Leggi Tutto
NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione")
Bindo de Vecchi
Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] morbosi svariati aventi in comune la caratteristica di essere collegati per rapporti di causa o di effetto o di essenza, a manifestazioni di accrescimento patologico in un tessuto o in un organo.
Le note fondamentali del concetto "neoplasma" o ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] , quanto per l’uso astorico e avulso dal contesto che ne è stato fatto. Nel frattempo, la ricerca di un’essenza dell’uomo religioso valida fuori dal tempo è stata abbandonata come impresa inadeguata. Questo, però, vuol dire soltanto che vengono ...
Leggi Tutto
Thalheimer, Michael
Thalheimer, Michael. – Regista teatrale tedesco (n. Münster 1965). Diplomatosi alla Hochschule der Künste di Berna (1989), iniziò a muovere i primi passi in teatro come attore per [...] regia. Ha portato in scena molti testi di autori classici tedeschi analizzando in profondità la loro struttura ed essenza e trasponendo il loro impatto emozionale nel mondo contemporaneo. La sua ricerca artistica, indirizzata a trovare il carattere ...
Leggi Tutto
Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, Piccolo grande Aaron, 1993; The Underneath, ...
Leggi Tutto
timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] o in quella prealpina e alpina; sono diffusamente coltivati come piante per aromatizzare le vivande e per estrarne l’essenza.
L’olio (o essenza) di t. è un olio essenziale ottenuto per distillazione, in corrente di vapore, delle sommità fiorite del t ...
Leggi Tutto
PERFEZIONE
Guido Calogero
. Il concetto filosofico della perfectio corrisponde a quello greco della τελειότης, ma il pensiero classico non dà a questo termine l'importanza tecnica che più tardi assume [...] latino. Τέλειος è, per Aristotele, tanto la grandezza concepita come totalità non mancante di alcuna parte, quanto l'essenza della realtà del tutto conforme alle esigenze della propria natura; e la sua definizione corrisponde nella sostanza a quella ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] il Genio non fu in origine che il simbolo della virtù generativa e procreatrice dell'uomo e prese a rappresentare l'essenza stessa dell'individuo, la potenza creatrice della sua personalità, di cui resta poi come il divino rappresentante. Il Genio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] con le altre e contro le altre. Il tentativo di concepire Lucifero non come opposto di Dio, ma come interno e costitutivo della sua essenza è già presente in un passo di Aurora, in cui si legge: “Ora tu dici: perché Dio ha lasciato entrare in sé lo ...
Leggi Tutto
Domenicano bretone (n. Nédellec - m. Narbona 1323), maestro di teologia a Parigi (1307), generale dell'ordine (1318). Autore di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, di Quaestiones disputatae, [...] di Quodlibeta, e di scritti polemici in difesa di Tommaso d'Aquino, dal quale si stacca in alcuni punti, per es. con la negazione della distinzione reale tra essenza ed esistenza. ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...