unico
Alessandro Niccoli
In Pd XXXI 28 Oh trina luce che 'n unica stella / scintillando a lor vista [dei beati], sì li appaga!, è contrapposto a trina e dà rilievo al mistero riguardante l'intima costituzione [...] di Dio, nel quale l'unità di natura o essenza divina non contraddice con la distinzione in tre persone.
Maria è l'unica sposa / de lo Spirito Santo (Pg XX 97); l'aggettivo esalta l'eccezionale dignità di Maria, la quale concepì nel suo seno il Figlio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Albano di Lucania, Potenza, 1887 - Roma 1965), prof. di diritto processuale civile nelle università di Palermo, Napoli e Roma, fondatore (1925) e direttore dell'Istituto italiano di [...] . Tra le opere: Sulla dottrina della sostituzione processuale (1911); I limiti soggettivi dell'antica "usucapio" (1913); Essenza della buona e mala fede (1914); Violenza nel consenso e matrimonio putativo (1928); Sostituzione e fede-commesso ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] fronte a tanta disparità di vedute e, insieme, a tanto ardore di studî, non può sfuggire come la ricerca dell'essenza del cristianesimo", compiuta da tante parti e seguita con interesse da tante persone, è anch'essa manifestazione e conseguenza d'uno ...
Leggi Tutto
PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio")
Guido CALOGERO
Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] del secondo, che col mondo la fa invece immanentisticamente coincidere, il panenteismo mantiene da un lato Dio nella sua essenza autonoma e distinta, ma d'altro lato non vede nel mondo altro che l'estrinsecazione empirica e temporale dell'eterno ...
Leggi Tutto
UNIVERSITAS
Emilio ALBERTARIO
. Si distinguono tre specie di universitas: rerum o facti, personarum, iuris. I compilatori giustinianei dicono universitas facti l'agglomerazione di cose non congiunte [...] materialmente insieme ma che, nondimeno, si può considerare come un oggetto unico, perché nei riguardi economico-sociali ha essenza distinta nella sua totalità. I Romani parlano in questo caso di corpus ex distantibus. Nella società antica si ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Festschrift … A. Zumkeller O.S.A., a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975, pp. 200-213; C. Luna, Essenza divina e relazioni trinitarie nella critica di E. R. a Tommaso d'Aquino, in Medioevo, XIV (1988), pp. 3-69; Id., Théologie trinitaire ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] solidamente i principi della sua arte destinati a rimanere, nella loro essenza, immutati. Preoccupato di essere soltanto uno scultore italiano, capace di comporre secondo una visione decorativa, il M. concepisce la scultura in funzione architetturale ...
Leggi Tutto
QUIDDITÀ
Guido Calogero
. Termine filosofico corrispondente al latino quidditas, che la scolastica usò per designare il carattere essenziale, il quid, che faceva essere una cosa quella che era. La quidditas [...] corrispondeva con ciò, in primo luogo, all'aristotelico τί ἐστιν, o τί ἦν εἶναι, e cioè all'essenza universale informante, nell'individuo, la materia. Ma siccome la determinazione formale della materia appariva anche costituita di elementi molteplici ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] città e con il territorio, aprono nuovi orizzonti sull'essenza stessa dell'edificio in cui si svolgevano i riti battesimali e consigliano un diverso tipo di approccio; finora si è quasi sempre seguito il criterio tipologico. Al pari della chiesa ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Vienna 1903 - Woodbridge, New Jersey, 1995). Stabilitosi negli USA (1939), ne prese la cittadinanza nel 1946; dallo stesso anno prof. di letteratura slava e letterature comparate nella [...] Yale University. Socio straniero dei Lincei (1960). Il nome di W. è legato alla definizione da lui data dell'essenza e dei caratteri della "teoria della letteratura", distinta dalla critica e dalla storia letteraria. Le linee fondamentali del suo ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...