Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] di ogni enigma; il ruolo della letteratura viene a essere quello di "riportare il linguaggio alla sua vera essenza: comunicare il silenzio attraverso la parola ed esprimere la libertà attraverso le regole". Esperienza strettamente legata alla morte ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dell'ottava tassesca nella vicenda di affetti eroici in cui più s'addensa l'epicità o il vago mito della sua essenza. Nella lode o nel ripudio della Gerusalemme agisce, sebbene non palese alla spiegata coscienza critica, lo stupore per questa novità ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore.
Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] delle sostanze aromatiche e odorose; la farmacopea italiana (1929) registra la camomilla comune e la romana, e l'alcoolato, l'essenza, l'olio, l'estratto, l'estratto fluido, l'infuso, la tintura di camomilla. In generale ha proprietà sedative e ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] di coordinate, e, viceversa, la rappresentazione grafica di relazioni algebriche. L’essenza della geometria analitica consiste nel porre un ambiente geometrico in corrispondenza con un insieme numerico e nel tradurre sistematicamente questioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] teatrale, Molière, personalità esemplare del classicismo, rappresenta l’essenza dell’Uomo sulla quale, suscitando la sua risata, lo guida a riflettere.
Molière: gli albori e la provincia
Jean-Baptiste Poquelin adotta lo pseudonimo Molière verso il ...
Leggi Tutto
inforsarsi
Angelo Adami
Verbo parasintetico coniato da D. su ‛ forse ', " avverbio che significa dubitazione " (Buti), analogamente a ‛ indovarsi ', ‛ insemprarsi ' e simili; vale, quindi, " essere [...] in dubbio ".
Ricorre soltanto in Pd XXIV 87, ove D. dichiara a s. Pietro di aver ben compreso l'essenza della Fede: esta moneta... / Sì ho, sì lucida e sì tonda, / che nel suo conio nulla mi s'inforsa, cioè questa moneta (la comprensione della Fede) ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] leggi che rendono in forma esplicita una norma inscritta nella n. (IX 15, e cfr. Mn II VI 3; v. anche LEGGE).
N. Come Essenza O Sostanza. - La n. inoltre, in quanto si precisa e realizza un essere individuo o una specie (a meno che non li indichi in ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] suo essere. In quest'ultimo esempio la prima e vera filosofia (che è in Dio per modo perfetto e vero, identificandosi con l'essenzia divina, XII 13) è la Donna gentile che ha per proprio il nome di filosofia, cioè è amore di sapienza in sé, distinta ...
Leggi Tutto
secondario
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo del Convivio. Nel suo valore fondamentale qualifica ciò " che viene come secondo ", con riferimento a un ordine di cause e di effetti: però che prima [...] per se ') di ciascun elemento della massa, e solo in secondo luogo (‛ per accidens ') della massa; ‛ essenza s. ' è perciò essenza di secondo livello, e dipendente da quella degli elementi componenti.
In III II 4 (Ciascuna forma sustanziale procede ...
Leggi Tutto
inquisizione
Termine di uso più frequente nelle opere latine di D. (‛ inquisitio veritatis ', Quaestio 78), tradotto una sola volta in volgare: Cv IV VII 2 sanza inquisizione d'alcuna ragione, gentile [...] è chiamato ciascuno che..., a proposito della vera nobiltà, non definibile nella sua essenza se non mediante la " ricerca " dei suoi principi (inquisitio... de principio, Mn I II 4). Cfr. Cic. O ff. I IV 13 " veri inquisitio atque investigatio ". ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...