naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] dall'essenza, che è intrinseco; in quest'ultimo signif. si parla di frequenza n., periodo n., e simili in relazioni a oscillazioni libere (modi n. di oscillazione) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. coordinate terrestri: I 762 e. ◆ [ANM] Logaritmi ...
Leggi Tutto
Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di [...] elementi geometrici intesi come l’essenza ‘suprema’ della visione. Prima espressione del s. sono i disegni di Malevič per la Vittoria sopra il sole, un’opera futurista di A.E. Kručënych con musica di M. Matjušin messa in scena a San Pietroburgo nel ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Rislev 1902 - Roskilde 1956), visse lungamente a Parigi a contatto con l'espressionismo figurativo e col surrealismo di Aragon e di Éluard. La sua poesia rappresenta uno sforzo coerente [...] e costante di penetrare l'essenza profonda della realtà mediante un atto mistico (Leviathan, 1930; Alt kraever jeg, "Esigo tutto", 1938; Levende vande "Acque vive", 1946; Mellem bark og ved, "Fra la corteccia e il legno", 1950). Da una posizione d' ...
Leggi Tutto
connaturato
Giorgio Stabile
. Questo termine appare in due luoghi del Convivio, ambedue però malsicuri e assai tormentati dagli editori. Nel primo luogo significa ‛ di natura simile ': Cv II III 17 [...] l'epiciclo non ha una essenza con quello [cielo] che 'l porta, avvegna che più sia connaturato ad esso che li altri. Per il secondo luogo (IV XIV 7) va notato che gli editori della '21 hanno con ciò sia cosa, com'è no[t]ato, che la cosa quanto è ...
Leggi Tutto
trino
Dal latino trinus, vale " triplice " (la forma latina più nota è trini, concorrente di terni, aggettivo numerale distributivo; cfr. Papia Vocabulista: " trinus, cui tria competunt; trini, terni [...] è enunziato in XXIV 140, nella dichiarazione di fede di D.: e credo in tre persone etterne, e queste / credo una essenza sì una e sì trina, / che soffera congiunto ‛ sono ' ed ‛ este '; una " quanto all'essere et alla deità ", trina " quanto alla ...
Leggi Tutto
massa
L'uso del sostantivo, nel senso proprio di " ammasso ", " grossa quantità ", è limitato a un ampio passo del Convivio, in cui una massa di grano è assunta come esempio di un tutto... che non ha [...] essenza comune con le parti... onde si dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi (IV XXIX 9). In questa accezione il sostantivo ricorre altre quattro volte (§§ 10 e 11), nel corso di un ragionamento con cui D. vuol ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.
I due termini [...] stessa e ciò che essa ha prodotto: ovvero costituisce, come Hegel dice, una Entwesung, una perdita dell’essenza da parte dell’autocoscienza. Questa lacerazione o scissione si articola in varie opposizioni dialettiche (Stato/ricchezza, coscienza ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche limoncina, erba Luisa, erba Luigia, verbena odorosa) di Lippia citriodora (v. fig.), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie lanceolate, scabre, [...] fiori azzurrini, in pannocchia. Le foglie contenengono un’essenza di odore piacevole e sono usate come condimento e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario. L'abbondanza delle disponibilità, ...
Leggi Tutto
TRAGICO
Delio Cantimori
. Dal greco τραγικός, inizialmente usato a designare parole che per gli spettatori della tragedia (v.) erano cariche di un significato terribile, mentre il personaggio che le [...] Geiste der Musik, 1871; Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen, 1872). Per il Nietzsche tragica è infatti l'essenza stessa della vita, nella continua tensione fra i due poli opposti del problema del rapporto fra la vita inconsapevole ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca...